Appartenenti al Corpo della Polizia Locale distaccati in ruoli non istituzionali: la denuncia della Redazione di Report Sicilia
Segnalati impieghi come autista del sindaco, addetti alla segreteria, alla Protezione Civile, in Procura e in altri uffici estranei alle funzioni del Corpo
La Redazione di Report Sicilia ha inviato una formale richiesta di chiarimenti LETTERA RICHIESTA NOTIZIA SU UTILIZZO DEL PERSONALE DI POLIZIA LOCALE DEL 03.05.2025 al Comune di Agrigento per fare luce su una gestione opaca e potenzialmente dannosa del personale della Polizia Locale.
Dall’analisi degli ordini di servizio dei giorni 1 e 2 maggio 2025, emergono assegnazioni che suscitano forti dubbi sulla correttezza amministrativa e sul rispetto delle norme in materia di impiego del personale. Numerosi appartenenti al Corpo della Polizia Locale risultano infatti distaccati stabilmente in ruoli non istituzionali, tra cui:
-
autista personale del sindaco;
-
addetti alla segreteria e allo staff del sindaco;
-
impiegati presso la Protezione Civile comunale;
-
assegnati alla Procura della Repubblica (Procura 4);
-
occupati in uffici interni non operativi, in totale distacco dalle attività sul territorio.
Tutto ciò in un momento in cui il Corpo versa in grave sofferenza di organico, con l’impossibilità di garantire appieno i servizi di controllo della viabilità, sicurezza urbana e presenza nelle aree sensibili della città.
Straordinari pagati con fondi per la viabilità: si profila un danno erariale
Ulteriori segnalazioni evidenziano che a tale personale sarebbero riconosciute indennità e compensi per ore di straordinario, attingendo ai fondi destinati alle attività istituzionali del Corpo, in particolare al controllo del traffico.
Se confermato, ciò rappresenterebbe un uso distorto e illecito delle risorse pubbliche, con possibili responsabilità amministrative ed erariali in capo a chi ha disposto o autorizzato tale utilizzo.
Il ruolo chiave della Segretaria Generale Maria Concetta Floresta
La Redazione di Report Sicilia, nella nota trasmessa alle autorità comunali, chiama in causa direttamente la Segretaria Generale Maria Concetta Floresta, che per legge è responsabile del controllo di legittimità degli atti e del corretto funzionamento della macchina amministrativa comunale.
Se tali distacchi e compensi impropri fossero avvenuti con il suo avallo o senza la necessaria vigilanza, si configurerebbe una violazione grave dei suoi doveri di controllo.
Un Corpo svuotato, una città lasciata scoperta
Non si può invocare la sicurezza urbana, la legalità e il decoro cittadino se poi gli appartenenti al Corpo della Polizia Locale vengono sottratti ai loro compiti per servire altri ruoli, spesso legati a interessi politici o organizzativi estranei alle loro funzioni.
La città ha bisogno di personale operativo, non di figure distaccate in mansioni amministrative o di rappresentanza.
La Redazione di Report Sicilia, in assenza di un riscontro formale, si riserva di trasmettere tutta la documentazione alla Corte dei Conti e alle autorità competenti, affinché si accertino le eventuali responsabilità e si ponga fine a questo utilizzo distorto delle risorse umane e finanziarie del Comune.