AGRIGENTO – Con la delibera n. 23 del 12 febbraio 2025, la Giunta Comunale di Agrigento ha approvato la proroga della regolamentazione dell’accesso e del transito nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) di via Atenea fino al 31 marzo 2025. La decisione, proposta dal Settore VII – Polizia Locale, tiene conto delle esigenze di viabilità e sicurezza della principale arteria commerciale della città.
La delibera, approvata con votazione unanime, prevede una serie di restrizioni orarie per il transito veicolare, con differenziazioni tra giorni feriali, festivi e fine settimana. La regolamentazione si estende anche a particolari categorie di veicoli, consentendo deroghe per residenti, persone con disabilità, taxi e mezzi di emergenza.
Nuove fasce orarie della ZTL
Secondo quanto stabilito, il transito nella ZTL di via Atenea sarà regolato come segue:
- Lunedì: dalle 7:30 alle 15:30 e dalle 17:00 alle 21:00;
- Da martedì a giovedì: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 21:00;
- Venerdì e sabato: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 02:00;
- Domenica e festivi: dalle 17:00 alle 24:00.
La regolamentazione consente l’accesso limitato esclusivamente a veicoli autorizzati, con un monitoraggio attraverso un sistema di controllo elettronico. Sarà inoltre possibile la sosta breve per un massimo di 30 minuti, salvo eccezioni specifiche.
Motivazioni e modifiche
La proroga tiene conto di esigenze logistiche legate alla ristrutturazione di un immobile tra i civici 141 e 143 di via Atenea, per la quale è necessaria la sosta di un’autogru ogni lunedì per il carico e scarico di materiali edili. Di conseguenza, il transito nella giornata di lunedì sarà consentito solo ai residenti fino a via Porcello.
Un’importante modifica riguarda il sabato, quando tra le 18:00 e le 21:00 la circolazione sarà inibita anche ai residenti e alle categorie solitamente esentate dalle restrizioni.
Sanzioni e controlli
Le violazioni alla regolamentazione comporteranno l’applicazione di sanzioni previste dal Codice della Strada, con possibilità di rimozione forzata dei veicoli in sosta irregolare. La Polizia Locale sarà incaricata di adeguare la segnaletica stradale e di garantire la comunicazione delle modifiche alle forze dell’ordine e ai servizi di trasporto pubblico.
La proroga della ZTL mira a garantire un miglior equilibrio tra le esigenze di mobilità urbana, la tutela del centro storico e la vivibilità dell’area, in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità della circolazione cittadina.