Il Comune di Agrigento ha pubblicato all’Albo Pretorio la Determinazione Dirigenziale n. 3390 del 21 novembre 2025, con la quale viene affidata la realizzazione del progetto “IlluminArte”, una delle iniziative finanziate per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
L’atto ufficiale, firmato dal dirigente Antonio Insalaco, affida tramite affidamento diretto (art. 50, comma 1, lett. b del D.Lgs. 36/2023) il progetto alla ITA Società Cooperativa di Porto Empedocle per l’importo complessivo di 149.935,66 euro
Determina+Dirigenziale+2025-3390
“IlluminArte” entra quindi formalmente tra le iniziative da realizzare nel 2025, in coerenza con la programmazione approvata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Siciliana.
Cosa prevede il progetto “IlluminArte”
Il documento progettuale, acquisito agli atti del Comune e allegato all’istanza protocollata dalla ditta, elenca una lunga serie di interventi luminosi — permanenti e temporanei — distribuiti tra monumenti, luoghi simbolici e quartieri.
Ecco il contenuto integrale, come riportato nel progetto depositato
🔶 Installazioni permanenti
Piazza Ravanusella
-
Collocazione di 18 corpi illuminanti permanenti.
Chiese
-
San Girolamo: proiettore permanente per l’illuminazione del prospetto.
-
San Pietro: proiettori permanenti.
-
Immacolata: composizione temporanea sospesa.
Museo ex Collegio dei Padri Filippini
-
Sostituzione fari prospetto + ampliamento dell’illuminazione artistica.
Atrio del Teatro Pirandello
-
Corpi illuminanti permanenti per valorizzare le colonne e la pietra calcarea.
Totem informativi
-
Illuminazione dal basso con fari dedicati.
🔷 Luminarie artistiche temporanee
Centro storico e vie principali
-
Via Atenea: tetto di luci ondulato con pannelli centrali.
-
Viale della Vittoria: tetto di luci con 20 soggetti artistici.
-
Via Pirandello: tetto di luci.
-
Facciata del Comune: addobbo luminoso con effetto flash.
-
Via Gioeni, Via Manzoni, Piazza Plebis Rea: tetto di luci utilizzando i pali della pubblica illuminazione.
Altri luoghi
-
Biblioteca Comunale: luci calde aggiuntive.
-
Porta di Ponte: illuminazione artistica temporanea dei due bastioni.
🔸 Interventi nei quartieri
Luminarie nei quartieri:
-
Villaggio Mosè
-
Villaggio Peruzzo
-
Fontanelle
-
Quadrivio Spinasanta
-
San Michele
-
Giardina Gallotti
-
Montaperto
-
Villaseta
-
Monserrato
-
San Leone
Un intervento luminoso diffuso su tutto il territorio, principalmente di natura estetica.
Il quadro economico
La determina impegna:
-
€ 122.898,08 per il servizio,
-
+ IVA 22%,
per un totale di € 149.935,66.
La somma è prelevata dal capitolo dedicato agli eventi finanziati dall’art. 24 della L.R. 1/2024, con cui la Regione ha stanziato 4 milioni nel 2024 e 1 milione nel 2025 per Agrigento Capitale della Cultura.
Affidamento diretto alla ITA Società Cooperativa
Il Comune ha scelto l’affidamento diretto, come consentito dal Codice degli Appalti per importi inferiori a 140mila euro, ritenendo la proposta economica congrua e la ditta “in possesso di documentate esperienze pregresse idonee”, come riportato nell’atto.
Secondo la visura camerale, ITA si occupa di impianti elettrici e illuminazione pubblica.
Nel suo curriculum risultano lavori di illuminazione funzionale, non propriamente artistica, ma il Codice non richiede titoli particolari per le luminarie e consente l’affidamento diretto.
Un progetto in linea con la gestione degli eventi della Capitale della Cultura
“IlluminArte” si inserisce nel programma 2025 come iniziativa dal taglio estetico, basata sull’effetto scenico e sulla luce come elemento attrattivo.
La natura del progetto è coerente con la linea generale adottata dall’amministrazione in molti altri interventi finanziati nel percorso verso il 2025: installazioni luminose, addobbi, valorizzazione visiva e atmosfere urbane più che contenuti culturali strutturati.
Non è un progetto innovativo né rivoluzionario, ma rappresenta uno dei tasselli del calendario ufficiale approvato dall’amministrazione.

