Agrigento partecipa al bando regionale per la rigenerazione del verde urbano: in progetto la riqualificazione dell’area Fondacazzo e del Parco dell’Addolorata
La Giunta Comunale di Agrigento ha approvato con delibera n. 75 del 5 maggio 2025 GC_75_2025 la partecipazione al bando emanato dall’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente, ai sensi dell’art. 33 bis della Legge Regionale 1/2025, per la rigenerazione e valorizzazione delle aree verdi urbane ed extraurbane.
L’obiettivo è ambizioso: recuperare e riqualificare l’area attrezzata Fondacazzo e mettere in sicurezza i varchi del bosco del Parco dell’Addolorata, oggi in stato di abbandono e frequentemente oggetto di vandalismi e sversamenti illeciti di rifiuti.
Il progetto, corredato da una relazione tecnica, piano economico e crono-programma, punta a ottenere il contributo massimo di 50.000 euro previsto dal bando regionale, finalizzato al rilancio del patrimonio verde siciliano in chiave di sostenibilità, accessibilità e fruizione pubblica.
Un polmone verde da riscoprire
L’area di intervento si colloca all’interno del vasto polmone verde che circonda Agrigento, frutto di una storica campagna di forestazione avviata dopo la frana del 1966. Questo patrimonio, oggi esteso per oltre 380 ettari, arriva fino alla Valle dei Templi, ospitando una ricca biodiversità fatta di eucalipti, pini, olivi, mandorli e agrumi.
Proprio in quest’area si trova il Parco dell’Addolorata (I.C.O.R.I), affacciato sul Mediterraneo e attraversato dalla linea ferroviaria storica Agrigento–Porto Empedocle. Il parco ospita già un anfiteatro, uno skate park e percorsi sportivi, ma soffre di degrado e scarsa manutenzione.
Area Fondacazzo: un tempo meta di famiglie e picnic
L’area attrezzata Fondacazzo, vicina al centro abitato, dispone di tavoli in pietra, barbecue, servizi igienici (compreso uno per disabili) e una casetta guardiania. In passato era luogo di ritrovo per famiglie e sportivi, ma oggi versa in uno stato di semiabbandono.
Il progetto prevede:
-
riqualificazione dei bagni e sentieri;
-
manutenzione della strada di accesso;
-
bonifica dell’area;
-
installazione di 5 cancelli per chiudere i varchi boschivi, oggi aperti al libero accesso di veicoli e soggetti incivili;
-
videosorveglianza per evitare nuovi abusi ambientali.
Turismo lento e sport nella natura
Agrigento è un importante snodo dei cammini Francigeni (Magna Via, Fabaria e Mazarense), percorsi da 2000-3000 pellegrini all’anno. Il bosco urbano è anche sede di eventi sportivi come la Granfondo MTB Valle dei Templi, che richiama centinaia di ciclisti da tutta la Sicilia.
Restituire decoro e funzionalità a quest’area significa valorizzare il turismo sostenibile, promuovere la salute pubblica e contrastare l’abbandono.
“Restituire alla città l’area attrezzata Fondacazzo e proteggere il Parco dell’Addolorata – si legge nella relazione tecnica – significa restituire un bene comune alla cittadinanza e ai visitatori della Valle dei Templi”.
Il Comune di Agrigento, con questo intervento, mostra finalmente l’intenzione di invertire la rotta sul fronte ambientale, dopo anni di trascuratezza.

