Report Sicilia è nato per dare voce ai cittadini e si impegna a non venir meno a questa missione, restando sempre a disposizione della città di Agrigento e dell’intera isola. In questa ottica, pubblichiamo integralmente una lettera ricevuta via mail, che rappresenta lo sfogo e la riflessione di una cittadina di Agrigento sullo stato della città e la gestione dell’amministrazione comunale.


Cari concittadini, sono stufa di essere definita “Denigratore”.

Anche io amo la mia città e mi turba vederla descritta in TV o altrove in termini negativi, ma è la pura verità.

La nomina di Agrigento Capitale della Cultura è avvenuta nel marzo 2023, quindi 22 mesi fa, e non si è fatto nulla per “sistemare” o cercare di sistemare i problemi atavici della città! Né faccio un breve riepilogo, ma tutto è sotto gli occhi di tutti (pure di Sindaco, Assessori e Consiglieri):

  • Strade dissestate, marciapiedi inesistenti così come posteggi e Wc.
  • Segnaletica risalente all’era arcaica, crisi idrica, pulizia (?), cimitero di Bonamorone senza acqua (ma loculi annegati).
  • Cimiteri saturi e poveri defunti inseriti ovunque.
  • I vari quartieri satellite abbandonati a sé stessi.
  • Servizio linee urbane: no comment.

In poche parole, una disorganizzazione generale.

Per Agrigento Capitale della Cultura si era proposto un progetto che non è stato evaso. I comuni affiancati non sono stati neanche chiamati a dare il loro contributo (vedasi Lampedusa, lasciata indietro).

Il cittadino è stanco e logicamente si approfitta dei social, dei Tg nazionali e non, per cercare di attirare l’attenzione. Che sia sbagliato, non credo, visto che il Sindaco, la Giunta e quasi tutto il Consiglio Comunale, che “dovrebbero” rappresentarci, sono assenti.

Io personalmente ho passato un’estate senza acqua, ma non perché non venisse, bensì per un problema dei tubi, e nonostante solleciti, pec, etc., l’AICA è venuta dopo due mesi. Si è messo il Prefetto di mezzo per il mio quartiere (Fontanelle) dietro invito dell’Associazione Fontanelle Insieme, per cercare di sistemare la problematica di Fontanelle rimasto a secco per tanti mesi!

Ed il Sindaco dov’era? Ma non occupa quel posto perché dovrebbe governare il Comune?

Ed i Consiglieri che “dovrebbero” indirizzare e controllare?

Perché hanno permesso lo scempio della Villa del Sole? Perché continuano a presentare progetti per asili? Abbiamo tutti questi bimbi? Perché permettono abusi? (novene in alcuni palazzi, spettacoli per qualcuno, posti per gli amici e nomine).

Agrigento è bella, potrebbe essere ricca e luminosa… Invece, grazie a questi personaggi (e ai precedenti) ha perso il suo lustro.

La nomina di Agrigento Capitale della Cultura è solo grazie ai nostri amici greci che ci hanno lasciato un patrimonio che non sappiamo gestire (anche lì ci sono problemi), ai normanni (le belle chiese… anche lì si potrebbe fare di più con un bel circuito), a Pirandello, Camilleri, Tomasi, Sciascia, Russello, alla Scala dei Turchi.

Mi auguro che quanto successo in questi giorni sia di sprono all’amministrazione e che finalmente tutti, dico tutti, inizino a lavorare. La speranza è sempre l’ultima a morire.

Grazie per lo spazio.

Francesca Agrigentina Stanca IN RISPOSTA A COLORO CHE CI DEFINISCONO DENIGRATORI


Report Sicilia ringrazia Francesca per il suo contributo e ribadisce il proprio impegno a dar voce ai cittadini, convinti che il confronto e la trasparenza siano strumenti fondamentali per migliorare la nostra comunità.

Autore