Screenshot

Dopo la diretta dell’altro ieri pomeriggio realizzata da Giuseppe Di Rosa e il nostro articolo-denuncia su Report Sicilia, finalmente è stato rimosso l’albero secco che incombeva sulla carreggiata di via Piersanti Mattarella, sotto il cavalcavia.

Un intervento rapido che dimostra come la pressione civica e giornalistica possa spingere l’amministrazione a muoversi, almeno di fronte a un pericolo immediato.

Le immagini documentano l’intervento dei mezzi e dei vigili del fuoco, con la strada temporaneamente bloccata per consentire la rimozione in sicurezza. Residenti e automobilisti hanno assistito al taglio, che ha eliminato un rischio potenzialmente mortale per pedoni e automobilisti.

Ma i problemi restano

Se l’albero è stato rimosso, la strada resta tuttavia in condizioni pietose. Come denunciato più volte da cittadini e studenti:

  • asfalto dissestato e pieno di buche;
  • tombini non a livello e pericolosi per scooter e moto;
  • marciapiedi invasi da erbacce e impraticabili;
  • assenza di segnaletica adeguata;
  • curve pericolose mai messe in sicurezza.

Il tratto che collega la stazione bassa al polo studentesco e universitario rimane dunque una trappola quotidiana per centinaia di giovani che lo percorrono a piedi, in scooter o in auto.

La domanda ai vertici del Comune

Bene la rimozione dell’albero dopo la denuncia, ma quando verranno eliminati anche tutti gli altri pericoli della via Piersanti Mattarella?

È questa la vera questione che i cittadini pongono all’amministrazione comunale e al sindaco Franco Miccichè: perché si interviene solo dopo una segnalazione pubblica e non in maniera preventiva e programmata?

La vigilanza di Report Sicilia

Noi continueremo a monitorare la situazione: l’albero cadente non è più un rischio, ma le condizioni della strada restano un pericolo costante.

Il nostro compito è vigilare e pretendere che la sicurezza di studenti e cittadini non dipenda solo da una denuncia giornalistica, ma da una gestione ordinaria e responsabile della città.

Autore