AGRIGENTO – Report Sicilia aveva lanciato l’allarme il 17 aprile 2025: via Esseneto rischia un cedimento strutturale a causa di gravi perdite idriche che, da mesi, minano la stabilità della carreggiata e degli edifici circostanti. L’articolo-inchiesta, corredato da immagini e testimonianze, è stato inviato via PEC alla Prefettura di Agrigento, al Presidente della Regione Siciliana, al Sindaco di Agrigento e ad AICA, gestore del servizio idrico.

👉 Ecco il link all’articolo oggetto della segnalazione:
Agrigento, rischio cedimento in via Esseneto per perdite d’acqua

Solo la Presidenza della Regione risponde

Ad oggi, l’unico ente ad aver risposto ufficialmente alla nostra segnalazione è stato l’Ufficio di Presidenza della Regione Siciliana, che, tramite il Dipartimento regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, ha preso atto della gravità della situazione e ha trasmesso la segnalazione agli enti competenti – ATI, AICA e Protezione Civile – richiedendo una relazione urgente sulle iniziative adottate o da adottare per la risoluzione del problema.15972_riscontro presidenza cedimento via esseneto Agrigento_signed_signed

Nel documento firmato dall’ing. Mario Cassarà e dal dott. Arturo Vallone, si sottolinea la necessità di un’azione immediata, richiamando esplicitamente l’articolo di Report Sicilia come base della richiesta istituzionale.

“Si chiede alle parti in indirizzo – si legge nella nota – di relazionare in merito alla problematica esposta e alle consequenziali iniziative assunte o da assumere per la risoluzione della criticità segnalata”.

Silenzio da Comune, Prefettura e AICA

Al contrario, nessuna risposta è pervenuta fino ad oggi da parte della Prefettura di Agrigento, del Sindaco Francesco Miccichè né da AICA, nonostante la gravità della situazione segnalata e l’urgenza di un intervento per mettere in sicurezza la zona.

Un silenzio istituzionale che preoccupa, soprattutto in considerazione del fatto che i cittadini residenti in via Esseneto continuano a convivere con rischi potenzialmente gravi per la pubblica incolumità.

La redazione di Report Sicilia: “La Regione ha dimostrato attenzione, ma non ci fermiamo qui”

«Siamo soddisfatti che, con tempestività, il Presidente della Regione abbia risposto alla PEC inviata con l’indirizzo personale del nostro editore – scelta voluta perché persona conosciuta e stimata dagli uffici regionali per la sua credibilità e il suo impegno civico. Questa risposta dimostra che, quando le segnalazioni sono fondate e documentate, qualcosa si muove. Ma il nostro lavoro non finisce qui: continueremo a monitorare la situazione, a denunciare e a pretendere risposte anche da chi – come il Comune, la Prefettura e AICA – finora ha preferito il silenzio.»

Autore