La via Acrone, nel tratto che dalla stazione ferroviaria conduce all’Istituto scolastico che ospita la Scuola Media “Pirandello” e il Liceo Socio-Pedagogico “Politi”, è al centro di una denuncia da parte del Codacons, rappresentato da Giuseppe Di Rosa, per una situazione di grave rischio idrogeologico e strutturale.
Una situazione al limite della sicurezza pubblica: il dissesto del manto stradale, muri di contenimento spezzati, marciapiedi pericolosamente dissestati e gravi lesioni su edifici limitrofi mettono a repentaglio l’incolumità di studenti, personale scolastico, residenti e pendolari che quotidianamente transitano per questa zona.
Il Codacons ha documentato la situazione con foto e un video, che mostrano chiaramente il degrado e la pericolosità dell’area.
La lettera alle autorità competenti
In una lettera inviata al Sindaco di Agrigento, in qualità di responsabile della Protezione Civile Comunale, e al Dirigente della Protezione Civile, il Codacons ha chiesto:
- Un sopralluogo tecnico urgente per valutare l’entità del rischio;
- Misure immediate di messa in sicurezza;
- Interventi strutturali di consolidamento per fermare lo scivolamento del terreno e mettere in sicurezza gli edifici danneggiati;
- Ordinanze di interdizione delle aree più critiche, se necessario.
La lettera, accompagnata da prove fotografiche e video, sottolinea l’urgenza di un intervento tempestivo per scongiurare possibili tragedie.
Il grido d’allarme del Codacons
In una nota stampa, Giuseppe Di Rosa ha dichiarato:
“La situazione in via Acrone è una tragedia annunciata. Chiediamo al Sindaco e alla Protezione Civile di intervenire immediatamente per tutelare la sicurezza pubblica. Le condizioni del manto stradale e delle infrastrutture adiacenti rappresentano un pericolo evidente per chi transita nell’area. Non possiamo permettere che si arrivi al punto di non ritorno.”
Documentazione fotografica e video
Le immagini raccolte dal Codacons, che pubblichiamo in questo articolo, mostrano il degrado della zona:
- Marciapiedi divelti e pericolanti;
- Muri di contenimento spezzati e crollati;
- Crepe vistose negli edifici, che potrebbero portare a crolli.
La situazione è aggravata dalla mancanza di interventi tempestivi, che rendono l’area un vero e proprio pericolo per la comunità.
Appello alle istituzioni
Il Codacons invita il Comune e la Protezione Civile a non sottovalutare il problema e a intervenire con decisione. In caso di inadempienza, l’associazione si riserva di presentare ulteriori denunce per omissioni di atti d’ufficio.
Continueremo a seguire gli sviluppi di questa vicenda e aggiorneremo i nostri lettori sugli interventi messi in atto.
LETTERA CODACONS : LETTERA SEGNALAZIONE PERICOLO VIA ACRONE DEL 02.12.2024