AGRIGENTO – Un nuovo episodio di distruzione del patrimonio arboreo si è consumato nel quartiere Fontanelle, precisamente in Piazza Amagione, dove la mano dell’amministrazione comunale si è abbattuta senza pietà sugli alberi della zona. Invece di procedere con una corretta potatura, gli operatori incaricati hanno optato per abbattimenti indiscriminati e capitozzature, una pratica vietata dalla normativa vigente.

Le immagini e i video allegati mostrano uno scenario desolante: alberi di pino e altre specie, che avrebbero potuto essere semplicemente potati e preservati, sono stati irrimediabilmente mutilati o abbattuti. La capitozzatura, oltre ad essere dannosa per la salute degli alberi, li espone a malattie e riduce drasticamente la loro capacità di rigenerarsi, causando danni ambientali irreparabili.

I residenti del quartiere hanno espresso forte indignazione per quanto accaduto, denunciando l’ennesimo scempio del verde pubblico da parte di un’amministrazione che sembra ignorare completamente le leggi sulla tutela del patrimonio arboreo.

“Si tratta di un intervento scriteriato che non solo deturpa il quartiere, ma priva la comunità di una risorsa fondamentale per il benessere ambientale e la qualità della vita”, affermano i cittadini, pronti a chiedere spiegazioni e a sollecitare un’indagine sulla regolarità degli interventi effettuati.

La questione solleva interrogativi sulla gestione del verde pubblico ad Agrigento e sulla competenza di chi ha ordinato questi interventi. Si attende ora una risposta ufficiale da parte dell’amministrazione comunale, che dovrà giustificare l’ennesima azione contro il patrimonio arboreo cittadino.

Un pensiero su “Agrigento, scempio del verde pubblico: alberi abbattuti e capitozzature illegali a Fontanelle”
  1. Obiettivo n° 7 Citta’ della Cultura 2025 :
    “Il perseguimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU”.
    L’obiettivo 11 d 15 della Agenda firmata nel 2015 dal Governo Italiano ha indicato, indica e indichera’ le Azioni da portare avanti per le nostre Citta’.

    E’ chiaro dalla segnalazione che ad Agrigento CAPITALE DELLA CULTURA o meglio negli Uffici Comunali e forse Regionali che questo obiettivo non e’ considerato mentre dovrebbe essere promotore di iniziative VERDI in tutta la Provincia.

    Il Turismo si attira con il Passa Parola la somma spesa per le musichette del concerto Natalizio (per mostrare i cappotti ESTIVI alle Telecamere) poteva ringiovanire il Verde della Citta’ e non fare abbattere alberi per dare lo stipendio a qualche operatore ecologico a tempo indeterminato.
    Gli Anziani e i Bambini hanno bisogno di piu’ Verde, ad Agrigento con le sue Temperature qualsiasi foglia d’albero e’
    da accarezzare per farla crescere meglio.

    A CHEMNITZ Citta’ EUROPEA della Cultura 2025 degli alberi Pietrificati mostrano ancora la loro bellezza in un Museo cittadino.
    SALUTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *