“Le Ville di Agrigento”: storia, bellezza e degrado, il 30 maggio la presentazione del libro di Paolo Cilona

AGRIGENTO – Sarà presentato venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17:30 presso la Sala Consiliare “Giglia” del Palazzo della Prefettura, il libro di Paolo Cilona dal titolo “Le Ville di Agrigento – Tra fatti e misfatti, quando il passato è sempre presente”. L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è promosso dal CE.P.A.S. e dall’Associazione Culturale “Nuovo Millennio”, editrice del giornale Report Sicilia.

L’opera di Cilona è un viaggio storico e sociale tra le ville agrigentine, luoghi che un tempo erano fiori all’occhiello della città e oggi spesso versano in condizioni di abbandono o sono diventati teatro di interventi contestati. Tra fatti storici e scelte urbanistiche discutibili, il testo intende stimolare una riflessione sulla memoria e sull’identità urbana.

Programma della presentazione:

  • Saluti istituzionali:
    Dott. Giuseppe Pendolino, Presidente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento

  • Moderatrice:
    Marianna La Barbera, Direttrice del giornale Report Sicilia

  • Relatori:
    Arch. Fulvia Greco
    Giuseppe Di Rosa, Editore Report Sicilia
    Ernesto Peretti, laureato in Scienze Agrarie

  • Intervento dell’autore Paolo Cilona


Focus: La Villa del Sole, simbolo del degrado e dell’oblio

Tra le “ville” che il libro cita e analizza, spicca per attualità e gravità il caso della Villa del Sole, storica area verde della città di Agrigento, demolita tra polemiche e accuse di abusivismo edilizio per fare spazio – secondo l’amministrazione – a un nuovo asilo. In realtà, come documentato da diverse inchieste giornalistiche (tra cui quelle di Report Sicilia), l’operazione si è svolta in un’area sottoposta a vincoli paesaggistici e ambientali, senza che siano stati chiariti del tutto i percorsi autorizzativi.

La demolizione ha suscitato l’indignazione di associazioni e cittadini, che hanno denunciato la perdita irreversibile di un bene pubblico, espressione di memoria collettiva. La vicenda della Villa del Sole rappresenta un perfetto esempio di come “il passato è sempre presente”, come recita il sottotitolo del libro di Cilona.

Un tempo luogo di gioco e incontro per generazioni di agrigentini, oggi la Villa del Sole vive nei ricordi, nelle fotografie sbiadite e nei documenti protocollati degli esposti alla Procura. È proprio su casi come questo che la voce del libro si fa grido civico.


Il caso Villa del Sole: e quella lettera che cambia tutto

Proprio in occasione della serata, sarà mostrata in anteprima al pubblico una lettera ufficiale del Ministero, ottenuta solo pochi giorni fa e già oggetto di un precedente articolo di Report Sicilia, che conferma pienamente quanto Giuseppe Di Rosa denuncia da tempo: la zona della Villa del Sole è sottoposta a vincoli paesaggistici, e qualsiasi intervento strutturale sarebbe dovuto passare attraverso un iter autorizzativo più rigoroso e trasparente.

Si tratta di un documento di straordinaria importanza, destinato a riaccendere il dibattito pubblico su una delle vicende urbanistiche più controverse degli ultimi anni ad Agrigento. Una verità che arriva troppo tardi per salvare la Villa del Sole, ma non troppo tardi per accertare eventuali responsabilità e impedire che simili episodi si ripetano.

L’incontro del 30 maggio sarà dunque l’occasione non solo per conoscere meglio la storia delle ville agrigentine, ma anche per interrogarsi sulle scelte urbanistiche e politiche che hanno trasformato – spesso in peggio – il paesaggio cittadino.

Un appuntamento da non perdere per chi ama Agrigento e vuole difendere la sua memoria urbana.

📍 Sala Consiliare “Giglia”, Palazzo della Prefettura – Agrigento
🗓 Venerdì 30 Maggio 2025, ore 17:30
🎟 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Autore