Dopo la diffusione di un servizio della popolare trasmissione “Striscia la Notizia” su Canale 5, che ha gettato un’ombra negativa sulla città di Agrigento, la consigliera comunale della DC, Alessia Bongiovì, interviene con fermezza, denunciando il danno d’immagine subito dalla città e chiedendo azioni concrete per tutelare la reputazione del patrimonio storico e culturale.
Un video diventato virale: il danno d’immagine
Il servizio, rapidamente diffusosi sui social media, ha suscitato l’indignazione della consigliera Bongiovì, che ha espresso il proprio disappunto per l’ennesima figuraccia che Agrigento ha subito a livello nazionale. “Sono stanca di vedere la nostra amata città derisa per l’ennesima volta. La terra in cui sono nata e che amo profondamente non merita questa propaganda negativa e denigratoria,” ha dichiarato.
Bongiovì ha sottolineato come queste immagini non rappresentino Agrigento e ha invitato il Sindaco Miccichè a richiedere danni d’immagine all’ente responsabile per il “mancato diritto alla reputazione e all’identità storica e culturale della città.”
Appello alla responsabilità collettiva
Nel suo comunicato, la consigliera Bongiovì non si è limitata a criticare il servizio televisivo, ma ha rivolto un appello ai cittadini per un maggiore senso di responsabilità. “Agrigento è diventata la città dove tutti si lamentano per tutto, ma nessuno fa niente per niente,” ha affermato, evidenziando come solo un impegno collettivo possa portare al miglioramento della città.
Bongiovì si è detta pronta a continuare la sua lotta per lo sviluppo e il potenziamento dei servizi, sottolineando però che il cambiamento richiede la partecipazione attiva di tutti. “Solo con l’unione e la buona volontà si possono raggiungere meritevoli risultati,” ha concluso.
Un’occasione per riflettere e agire
Le parole della consigliera rappresentano un invito a trasformare l’indignazione per questo episodio in un’opportunità per lavorare insieme al miglioramento dell’immagine e dei servizi di Agrigento. La città, che si prepara a vivere un anno cruciale come Capitale Italiana della Cultura 2025, non può permettersi ulteriori danni alla sua reputazione.
La questione sollevata da “Striscia la Notizia” sarà forse solo uno dei tanti motivi di riflessione per l’amministrazione comunale e per i cittadini, ma potrebbe essere anche il punto di partenza per una maggiore coesione e un rinnovato impegno verso il rilancio della città.