AGRIGENTO – Prosegue a pieno ritmo la quinta edizione di “Una Fiera per Costruire”, in corso al Palacongressi di Agrigento. L’evento, ormai divenuto punto di riferimento nel panorama siciliano dell’edilizia, si conferma anche quest’anno come piattaforma di dialogo tra imprese, professionisti, istituzioni e scuole, in un contesto in cui costruire significa anche progettare cultura, ambiente e sviluppo.

L’iniziativa è organizzata da Gea Comunicazione & Marketing, fondata nel 2017 da Angelo Buscaglia e Gianpaolo Baio, con la promozione del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Nell’anno in cui Agrigento è Capitale Italiana della Cultura, l’appuntamento si carica di ulteriore valore simbolico, segnando un momento di riflessione sulla cultura del costruire, intesa non solo come atto edilizio, ma come responsabilità civile.

Una fiera tra innovazione, formazione e impresa

La fiera è aperta ogni giorno, dalle ore 9:00 alle 20:00, e ospita espositori, dimostrazioni, seminari, convegni tecnici e momenti di confronto. Al centro, le nuove frontiere dell’edilizia sostenibile, la digitalizzazione delle pratiche, la rigenerazione urbana, il design d’interni e la sicurezza nei cantieri.

Presenti anche numerose scuole e istituti tecnici del territorio, a testimoniare il valore formativo dell’iniziativa, che si propone come ponte tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro.

Osservatorio Burocrazia CNA: 100 proposte per semplificare

Particolarmente partecipato il convegno promosso dalla CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) dedicato al tema sempre attuale e controverso della burocrazia. In occasione della sesta edizione dell’“Osservatorio Burocrazia”, sono state presentate 100 proposte concrete di semplificazione, per alleggerire il peso normativo e procedurale sulle micro e piccole imprese del territorio.

Ai lavori, moderati da Giuseppe Cascone, vicepresidente nazionale CNA, hanno partecipato tra gli altri:

  • Elisa Vaccaro, Vice Prefetto Vicario di Agrigento

  • Marco Vullo, Assessore comunale di Agrigento

  • Francesco Di Natale, Presidente Territoriale CNA Agrigento

  • Marco Capozi, Responsabile Dipartimento Relazioni Istituzionali e Affari Legislativi CNA

  • Giuseppe La Greca, Magistrato del Consiglio di Stato

  • Gaspare Vitrano, Presidente III Commissione Legislativa Attività Produttive ARS

  • Giusi Savarino, Assessore regionale al Territorio e Ambiente (in video collegamento)

  • Piero Giglione, Segretario Regionale CNA Sicilia, che ha chiuso i lavori

Le voci dei protagonisti

Soddisfatto Angelo Buscaglia, ideatore della fiera, che ha sottolineato come la manifestazione sia “una sfida vinta, che coinvolge tutti gli attori della filiera e crea un’occasione unica di confronto”.

Sull’importanza del convegno è intervenuto Piero Giglione, evidenziando come la semplificazione burocratica sia oggi una condizione imprescindibile per la sopravvivenza delle piccole imprese, spesso soffocate da norme e ritardi amministrativi.

Significativo anche l’intervento di Rosario Chianetta, amministratore della Sicilianagessi, impresa favarese leader nel settore: “C’è bisogno di concretezza, non solo parole. Questa fiera dimostra che si può fare rete e innovare, anche in Sicilia.”


Report Sicilia continuerà a seguire gli appuntamenti della Fiera, raccontando protagonisti, idee e innovazioni che costruiscono – davvero – il futuro del territorio.

Autore