Agrigento, uffici comunali nel caos: Venerdì 2 Maggio p.v. chiusi per disinfestazione, giorni fa impiegati lasciati al buio
Venerdì 2 Maggio p.v. gli uffici comunali di Agrigento restano chiusi per disinfestazione. Il sindaco Francesco Miccichè ha firmato l’ordinanza n. 36 del 29/04/2025 Ordinanza+Sindacale+2025-36, disponendo la chiusura degli edifici pubblici di Piazza Pirandello, Piazza Gallo, via Pancamo (Fontanelle) e della biblioteca Franco La Rocca di Piazzale Aldo Moro per la giornata di venerdì 2 maggio, per consentire un intervento di sanificazione contro la presenza di insetti.
Una scelta in sé corretta, ma che contrasta vistosamente con quanto accaduto solo pochi giorni fa.
Il precedente: uffici al buio, impiegati fermi e cittadini lasciati senza avvisi
Come denunciato in esclusiva da Report Sicilia, il 23 Marzo gli impiegati del Palazzo San Domenico sono rimasti ore senza luce e senza alcuna comunicazione o provvedimento ufficiale. Nessun ordine di chiusura, nessun avviso ai cittadini: gli uffici erano formalmente aperti, ma di fatto paralizzati.
🔗 Leggi l’articolo completo sul blackout negli uffici
Un’intera giornata lavorativa buttata via, con danno non solo all’efficienza amministrativa ma anche all’immagine dell’ente. A pagare, ancora una volta, sono stati i cittadini e i dipendenti comunali, costretti a presidiare uffici inattivi senza poter svolgere alcuna attività.
Una gestione disorganizzata che crea danni al Comune
La vicenda mette in luce una preoccupante disorganizzazione. Oggi si emette un’ordinanza per chiudere gli uffici per disinfestazione – con tanto di comunicazione ufficiale alla stampa e pubblicazione sull’albo – ma pochi giorni prima, di fronte a un disagio operativo ben più grave, il Comune è rimasto silente.
Questo modo di operare, basato su improvvisazione e mancata programmazione, ha conseguenze economiche e reputazionali. Ogni giornata di lavoro persa, ogni utente lasciato senza risposte, ogni dipendente tenuto a fare presenza senza strumenti operativi, costa al Comune in termini di efficienza, fiducia pubblica e servizi negati.
Basta improvvisazione: servono organizzazione e rispetto per i cittadini
Il caso del blackout e la disinfestazione odierna non sono episodi isolati, ma segnali di una gestione che agisce più per reazione che per pianificazione. Un Comune moderno dovrebbe garantire continuità operativa e informazione trasparente, non improvvisare in base all’emergenza del giorno.
Report Sicilia continuerà a vigilare sulla macchina amministrativa, denunciando ogni spreco e ogni disservizio che pesa sulle spalle di cittadini e lavoratori pubblici.

