La crisi idrica ad Agrigento continua a mostrare tutta la sua contraddizione e inefficienza. In via Fosse Ardeatine, una copiosa perdita d’acqua si riversa in strada, sotto lo sguardo attonito dei cittadini che da settimane, in molti quartieri della città, lamentano rubinetti a secco e turni di erogazione sempre più distanziati.
La segnalazione, arrivata da alcuni lettori di Report Sicilia, è documentata in un video che lascia poco spazio ai dubbi: l’acqua, bene tanto prezioso quanto scarso in questo momento, scorre inutilmente lungo la strada, trasformandosi in uno spreco inaccettabile.
👉 Guarda il video della perdita qui
Un paradosso insostenibile
Mentre l’acqua si perde per strada a causa di infrastrutture ormai obsolete e una manutenzione inesistente, i cittadini di Agrigento sono costretti a sopportare turni di distribuzione sempre più lunghi, con l’approvvigionamento ridotto all’osso. Una situazione che si trascina da anni senza soluzioni concrete e che peggiora con l’emergenza idrica in atto.
La rabbia dei cittadini
“È vergognoso – commentano i residenti – vedere l’acqua sprecata per giorni, mentre noi siamo costretti a vivere con scorte di emergenza. È evidente che chi dovrebbe occuparsi della rete idrica non sta facendo il proprio lavoro.”
Le responsabilità e il silenzio delle istituzioni
Le segnalazioni ai gestori del servizio idrico, AICA e agli enti preposti si moltiplicano, ma gli interventi arrivano sempre in ritardo. La gestione delle risorse idriche ad Agrigento sembra caratterizzata da immobilismo e inefficienza, nonostante la situazione critica sia ormai nota da tempo.
L’appello di Report Sicilia
Chiediamo con forza che si intervenga immediatamente per riparare questa ennesima falla nella rete idrica cittadina. Non è più accettabile vedere un bene così prezioso disperso inutilmente, mentre famiglie intere sono costrette a vivere senza acqua nelle proprie case.
Report Sicilia continuerà a monitorare la situazione e a dar voce ai cittadini, auspicando che le istituzioni e AICA agiscano con tempestività per fermare questo scempio.
Segnalateci altre situazioni di degrado e spreco al nostro numero Whatsapp 351 5592800 o alla nostra mail: la vostra voce merita di essere ascoltata!