Andrea Carisi, un omaggio in vita per il maestro agrigentino. Di Rosa: “Beniamino Biondi, stavolta ci ha azzeccato”
AGRIGENTO – In un tempo in cui si tende a commemorare le persone solo dopo la loro scomparsa, arriva da Beniamino Biondi un’idea che fa bene al cuore e alla cultura: rendere omaggio ad Andrea Carisi mentre è ancora in vita, con una serata pubblica al Teatro Pirandello per raccontare e celebrare il suo percorso umano e professionale.
Giuseppe Di Rosa, editore di Report Sicilia, sposa in pieno la proposta:
“Ogni tanto Biondi ci azzecca – afferma con ironia affettuosa – e stavolta ha ragione da vendere. È giusto e doveroso ringraziare oggi, non domani, una figura come Andrea Carisi”.
Andrea Carisi, classe 1934, è stato ed è una delle figure più importanti per la cultura agrigentina. Pittore, disegnatore grafico, scenografo e docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico “Leonardo”, è stato anche un raffinato affabulatore e un intellettuale con un legame profondo con il centro storico di Agrigento.
“Sarebbe bello celebrarlo insieme, al Teatro Pirandello, ascoltando la sua voce, la sua memoria e le sue idee per il futuro di Agrigento. Non è solo un artista, è un patrimonio umano della città”, scrive Beniamino Biondi, rilanciando un’idea che merita attenzione da parte delle istituzioni culturali locali.
Andrea Carisi ha dato molto a questa città: attraverso l’insegnamento, l’arte, le scenografie e la sua instancabile passione civile. Oggi, alla soglia dei 90 anni, Agrigento ha l’occasione di dimostrarsi grata e consapevole del valore dei suoi uomini migliori.
Report Sicilia, con Giuseppe Di Rosa, si unisce a questo appello affinché l’iniziativa possa diventare realtà. Perché celebrare un grande uomo quando è vivo è un atto di civiltà, di cultura e – soprattutto – di riconoscenza.