Domani sarà la giornata contro la violenza sulle donne. Giornata dedicata – come negli ultimi anni – alla consueta campagna di sensibilizzazione che purtroppo, a poco o nulla sta servendo, visto il bollettino di guerra giornaliero sul fronte di femminicidi, violenze e abusi vari sull’ex sesso debole. Arrendersi però è assolutamente vietato e giornate come queste servono comunque. E in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne l’Associazione APS Luce Centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto” di Agrigento con il contributo della Regione Siciliana Assessorato Regionale della famiglia, delle Politiche Sociali e del lavoro promuove l’iniziativa “La Violenza Inattesa: una giornata di Prevenzione e Contrasto alla Violenza sulle Donne”. L’urgente necessità di rompere il silenzio, di informare sui segnali di pericolo e sui percorsi di aiuto e di promuovere un cambiamento culturale profondo rende questa iniziativa non solo opportuna, ma indispensabile. L’iniziativa si svolgerà domani dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18 nella sala Zeus del Palacongressi di Agrigento. Partner dell’iniziativa gli Istituti Scolastici di II grado della città di Agrigento: -Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Raffaello Politi -Liceo Classico e Musicale Empedocle -Liceo Scientifico e Linguistico Leonardo -IIS N. Gallo- L. Sciascia, a presentare sarà Angelo Palermo, ci saranno gli interventi su “Focus sulla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne perché è importante parlarne, comprendere, riconoscere, prevenire”, da parte del presidente Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto e Coordinatrice Centro Antiviolenza Valeria Patti, Antonella Gallo Carrabba – Responsabile U.O.S.D. Integrazione Socio Sanitaria -Responsabile Staff legale Centro Antiviolenza e Consigliera Regionale di Parità, Giorgio Patti, Sabina Schifano, Angela Galvano. Quindi “RACCONTARE LA VIOLENZA: IL LINGUAGGIO DEI MEDIA E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL’INFORMAZIONE”.

Mai arrendersi al bollettino di guerra …

Alle 11:15 la giornalista Rai Adriana Pannitteri offrirà una riflessione sul ruolo dell’informazione, la rappresentazione delle donne nei media e l’importanza di un linguaggio rispettoso. Genesi del Suo libro “Il Sangue delle Donne”. Interverrà l’attore Salvatore Rancatore: lettura di brani significativi del libro. Seguirà un breve dialogo con studenti e operatori del territorio. Alle 16.00 una tavola rotonda sul tema “In rete contro la violenza: buone prassi e alleanze per il cambiamento. La rete territoriale tra Centro Antiviolenza, Club Service e Scuole, come modello di buone prassi e collaborazione istituzionale in sinergia con l’ente locale e le Forze dell’ordine”. Nel corso dell’incontro sarà avanzata la proposta di costituzione di un tavolo permanente di collaborazione tra enti, associazioni, club service e scuole. Per promuovere strategie operative condivise per la realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto ai fenomeni di violenza nei confronti delle donne, al fine di individuare le più idonee ed efficaci metodologie di intervento da adottare da parte dei soggetti coinvolti, ciascuno secondo le rispettive priorità, professionalità e ambiti di competenza. Con la speranza che tutti questi tavoli, incontri, giornate di sensibilizzazione nelle scuole servano finalmente a qualcosa di concreto.

Autore