Disponibile il nuovo Calendario 2026 della Polizia di Stato: arte, umanità e solidarietà. Prenotazioni entro il 16 settembre.
Arriva il nuovo Calendario della Polizia di Stato 2026, giunto alla sua 26ª edizione. Non un semplice calendario, ma un vero progetto artistico e solidale che racconta l’umanità dietro la divisa.
Quest’anno a realizzarlo è stato il collettivo Ricordi Stampati, formato da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni, che ha saputo dare vita a un racconto visivo intenso e autentico. Le fotografie alternano immagini di gruppo in uniforme a ritratti individuali in bianco e nero, capaci di esprimere emozioni e stati d’animo: una scelta narrativa che ricorda che, dietro ogni divisa, c’è sempre una persona con la propria storia.
Un lavoro che la stessa Polizia di Stato definisce “frutto di uno sguardo profondo e rispettoso”, in grado di far emergere la bellezza e la complessità delle donne e degli uomini che ogni giorno servono i cittadini.
Solidarietà e impegno sociale
Il Calendario non è solo arte ma anche solidarietà. Anche nel 2026, infatti, il ricavato sarà destinato a due importanti progetti:
-
Piano Marco Valerio, a sostegno delle famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati.
-
Progetto UNICEF Zambia, per garantire il diritto all’acqua e migliorare le condizioni di vita dei bambini che vivono in povertà e malnutrizione.
Come prenotare la propria copia
Le prenotazioni sono aperte fino al 16 settembre 2025. Per ricevere il Calendario occorre presentare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura la ricevuta di bonifico o versamento:
-
Bonifico su IBAN: IT33I0306909606100000402776 intestato al Comitato Italiano per l’UNICEF.
-
Versamento sul c/c postale n. 745000 intestato a Comitato Italiano per l’UNICEF.
-
Causale: “Calendario della Polizia di Stato 2026”.
Il costo è di 8 euro per la versione da parete e 6 euro per quella da tavolo.
Un’occasione per portare a casa un oggetto simbolico, che unisce arte, memoria e impegno sociale, e per contribuire a iniziative di grande valore umano.

