Caltanissetta, sebbene non sia Capitale Italiana della Cultura 2025, dimostra come una gestione dettagliata e trasparente delle risorse possa trasformare il Natale in un evento di straordinaria portata. Con un investimento complessivo di circa 151.794 euro finanziato attraverso fondi della Finanziaria regionale, la città offre un cartellone di eventi natalizi completo e inclusivo, capace di attrarre cittadini e turisti, e che rappresenta un modello di trasparenza amministrativa rispetto ad altre realtà siciliane.
Un programma ricco di eventi
Ecco il prospetto dettagliato delle manifestazioni organizzate nell’ambito del programma “Caltanissetta, Città del Natale”:
Eventi principali e attrazioni
- Mapping “Magic Christmas”
Proiezioni 3D sulla facciata della Camera di Commercio nei giorni 13, 14, 24 e 29 dicembre, realizzate dalla ditta “Art&Spettacoli”. Costo: € 8.196. - Animazione natalizia
Trampolieri, elfi e laboratori per bambini in Piazza Garibaldi dal 13 al 29 dicembre, gestiti da “Warner Stars Animation”. Costo: € 16.500. - Luminarie artistiche e albero di Natale
Installazioni luminose nelle principali vie cittadine e un maestoso albero in Piazza Garibaldi, affidate alla ditta “Luminarie Artistiche”. Costo: € 52.000. - Ruota panoramica
Dal 13 dicembre al 1 gennaio, un’attrazione che offre una vista spettacolare sulla città. Costo: € 16.000. - Concerto di Capodanno
Tributo musicale ai Pooh, organizzato dall’associazione “Parsifal”. Costo: € 6.000.
Manifestazioni culturali e artistiche
- Presepe Vivente “Betlemme agli Angeli”
Dal 26 dicembre al 6 gennaio, nel Quartiere Arabo. - Mostra dei Presepi Artigianali
Dal 8 dicembre al 6 gennaio, presso l’Ex Rifugio. - Concerti e spettacoli teatrali
Tra cui il Gran Concerto di Capodanno al Teatro Regina Margherita e il musical “Marcellino il Musical”.
La trasparenza come valore aggiunto
Caltanissetta non solo ha pianificato un programma ricco di eventi, ma lo ha fatto con una trasparenza esemplare. Tutte le delibere e determinazioni che autorizzano gli eventi, assegnano gli incarichi e approvano le spese sono pubbliche e dettagliate. I documenti evidenziano:
- I criteri di scelta dei fornitori.
- La struttura dei costi e l’aderenza al budget.
- Il rispetto delle normative vigenti.
Al contrario, Agrigento, designata Capitale Italiana della Cultura 2025, continua a mostrare carenze nella comunicazione e trasparenza amministrativa, lasciando cittadini e osservatori con dubbi sull’effettiva gestione dei fondi pubblici.
Conclusioni
Il caso di Caltanissetta dimostra come un approccio trasparente e partecipativo possa non solo migliorare l’offerta culturale e turistica, ma anche rafforzare la fiducia dei cittadini nell’amministrazione. Questo modello dovrebbe servire da esempio per altre città siciliane e italiane, specialmente quelle che ambiscono a titoli prestigiosi come quello di Capitale della Cultura.
Se hai ulteriori integrazioni o documenti da aggiungere, fammi sapere!
ATTI DELIBERATIVI :
PROSPETTOSPETTACOLI dlg_00139_21-11-2024 det_02023_26-11-2024 det_02033_27-11-2024 det_02056_29-11-2024 det_02064_02-12-2024 det_02065_02-12-2024 det_02066_02-12-2024 det_02067_02-12-2024 det_02093_04-12-2024 det_02102_04-12-2024 det_02103_04-12-2024 det_02104_04-12-2024