Rispettati i tempi di lavorazione, tra pochi giorni verrà aperto. E’ l’infopoint che quasi a metà dell’anno di Agrigento Capitale della cultura, fornirà informazioni alle migliaia di turisti che – dicono – arriveranno in città per assistere agli “eventi” in programma. Il bene, di proprietà del Comune, era stato per lungo tempo parzialmente abbandonato, ma grazie a una convenzione tra il Municipio e il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, è stato possibile avviare un intervento di recupero funzionale e strutturale. I lavori sono stati finanziati con le somme derivanti dai ticket di ingresso alle aree archeologiche, che per legge devono essere riconosciute ai comuni in cui ricadono tali beni. Un esempio virtuoso di reinvestimento delle risorse nel territorio, che permetterà di restituire alla città una struttura rinnovata e finalmente funzionante. La gestione del servizio fino a dicembre 2025, è stata affidata dal Parco alla società Coopculture, già attiva nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale e turistico non solo ad Agrigento. Da ricordare come entro l’estate è previsto anche il completamento di un altro importante intervento: i nuovi bagni pubblici in piazzale Fratelli Rosselli, anch’essi realizzati dal Parco in collaborazione con il Comune di Agrigento. Stop, al momento non risultano altri interventi concreti tesi a migliorare l’aspetto e la funzionalità di una città in uno stato non certo da Capitale della cultura o altro ambito.

