In vista del concerto di Capodanno 2025 in Piazza Pirro Marconi, il Codacons Trasparenza Enti Locali, rappresentato da Giuseppe Di Rosa, ha diramato una nota stampa inviata anche alla Prefettura e alla Questura di Agrigento. L’associazione solleva dubbi sull’organizzazione dell’evento, mettendo in evidenza le tempistiche ristrette e il mancato rispetto delle linee guida previste per l’organizzazione di spettacoli pubblici.

Procedure amministrative al limite

Secondo il Vademecum per l’organizzazione degli eventi della Questura, le richieste per l’autorizzazione di manifestazioni devono essere presentate almeno 15 giorni prima dell’evento. Tuttavia, la delibera comunale per il concerto è stata approvata il 24 dicembre 2024, soli sette giorni prima del Capodanno. Inoltre, l’ordinanza dirigenziale n. 308, necessaria per regolamentare viabilità e sicurezza, è stata pubblicata solo il 28 dicembre, lasciando pochissimo tempo per completare le verifiche e ottenere le autorizzazioni necessarie.

Rischi strutturali e organizzativi

Il Codacons richiama l’attenzione sul rischio idrogeologico di Via Acrone, strada limitrofa a Piazza Marconi, già oggetto di precedenti segnalazioni e sopralluoghi tecnici. La zona presenta problemi di scivolamento del terreno che potrebbero essere aggravati dal grande afflusso di persone previsto per l’evento. La situazione, definita critica, pone interrogativi sulla sicurezza dell’intera area.

La posizione del Codacons

“Il Codacons è favorevole ai grandi eventi, ma è fondamentale che siano pianificati con largo anticipo per garantire sia la promozione dell’evento stesso sia la sicurezza di consumatori e istituzioni,” ha dichiarato Giuseppe Di Rosa. L’associazione evidenzia inoltre come negli ultimi anni Agrigento abbia già affrontato problemi analoghi, citando il caso del veglione del 2022, quando l’allora Questore si assunse la responsabilità di autorizzare un evento altrimenti a rischio.

Appello per maggiore trasparenza

Nella nota stampa, il Codacons ribadisce che eventi di tale portata devono rispettare le disposizioni delle autorità competenti, come la Questura e le Commissioni per i pubblici spettacoli, per garantire il successo e la sicurezza. Invita inoltre il Comune di Agrigento e tutte le istituzioni coinvolte a fornire chiarimenti e ad assicurarsi che tutte le certificazioni richieste siano completate prima dell’autorizzazione finale.

Allegati e documentazione

A corredo della nota stampa, il Codacons ha inviato alla Prefettura e alla Questura i seguenti documenti:

  1. Delibera di Giunta Comunale n. 236 del 24/12/2024. GC_236_2024
  2. Ordinanza Dirigenziale n. 308 del 28/12/2024. Ordinanza+Dirigenziale+2024-308
  3. Vademecum per l’organizzazione degli eventi della Questura. vademecum–organizzazione-eventi
  4. Segnalazioni tecniche e approfondimenti sul rischio idrogeologico di Via Acrone.
  5. NOTA STAMPA Via Acrone, Agrigento rischio idrogeologico e strutturale del 02.12.2024
  6. NOTA STAMPA Via Acrone, Agrigento rischio idrogeologico e strutturale NEL SILENZIO DELLE ISTITUZIONI del 12.12.2024 
  7. NOTA STAMPA VIA ACRONE IL CODACONS SI RIVOLGE ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA del 17.12.2024

Report Sicilia si unisce al monitoraggio della situazione, seguendo gli sviluppi di un evento che, se da un lato rappresenta un’occasione di festa, dall’altro pone importanti questioni di sicurezza e trasparenza.

Autore