AGRIGENTO, BLITZ DEI CARABINIERI NEL CENTRO STORICO: CONTROLLO STRAORDINARIO TRA AUTO, DROGA E SICUREZZA
AGRIGENTO – Presenza capillare, massiccia e visibile: nella serata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Agrigento, con il supporto delle unità cinofile del Nucleo di Palermo, hanno condotto una vasta operazione di controllo del territorio nel centro storico cittadino.
Le aree interessate dal servizio coordinato sono state alcune delle più sensibili e frequentate della città: piazza Ravanusella, via Atenea, piazzale Aldo Moro e piazzale Rosselli, tutte zone già da tempo sotto osservazione per episodi di microcriminalità, degrado urbano e traffico congestionato.
PIÙ DI 160 PERSONE CONTROLLATE E 50 VEICOLI ISPEZIONATI
Sono stati impiegati oltre 30 militari, con il supporto operativo delle unità cinofile specializzate, che hanno effettuato bonifiche nelle aree verdi, nei locali abbandonati e negli spazi comuni alla ricerca di armi e sostanze stupefacenti.
I numeri dell’operazione parlano chiaro:
-
160 persone identificate
-
50 veicoli controllati
-
decine di perquisizioni personali e veicolari
-
numerosi accertamenti su attività commerciali e presenze sospette
OBIETTIVI: LEGALITÀ, SICUREZZA E PRESIDIO COSTANTE
L’iniziativa si inserisce nel quadro di una strategia di sicurezza promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri, mirata a:
-
contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti
-
prevenire reati predatori e danneggiamenti
-
controllare il rispetto del Codice della Strada, in particolare guida in stato di ebbrezza e uso corretto dei veicoli
-
verificare la regolarità amministrativa degli esercizi pubblici, anche in materia di somministrazione di alcolici
SICUREZZA COME PRIORITÀ: UN MESSAGGIO CHIARO ALLA CITTÀ
L’Arma dei Carabinieri – attraverso questa operazione visibile e determinata – rinnova il proprio impegno per la sicurezza dei cittadini, in un momento in cui crescono i segnali di disagio sociale e degrado urbano, anche nelle zone centrali.
La percezione di una presenza istituzionale forte e in prima linea assume oggi un ruolo fondamentale anche in vista delle numerose criticità urbane che Report Sicilia continua a denunciare, da quelle infrastrutturali a quelle legate alla legalità.







