Career Day 2025: ad Agrigento un ponte tra scuola e lavoro per oltre 750 giovani

AGRIGENTO – Si terrà lunedì 12 maggio 2025, presso il Palacongressi del Villaggio Mosè, il “2° Career Day Giovani 2025”, promosso da Sicindustria Agrigento con il patrocinio del Parco Archeologico Valle dei Templi. Dopo il successo dell’edizione precedente, l’iniziativa torna con numeri ancora più significativi e una rete di collaborazioni sempre più ampia.

L’evento nasce con l’obiettivo di creare un ponte concreto e funzionale tra i giovani diplomandi e il mondo del lavoro, offrendo agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino aziende, enti pubblici, corsi universitari e possibilità di carriera nelle forze armate.

I protagonisti

Alla giornata parteciperanno:

  • Oltre 20 aziende del settore manifatturiero e dei servizi;

  • Le principali forze dell’ordine: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Marina Militare e Capitaneria di Porto;

  • Il Polo Universitario di Agrigento con i corsi di laurea in Architettura e Progetto nel costruito ed Economia e Amministrazione Aziendale;

  • Il Centro per l’Impiego di Agrigento e l’Ufficio Scolastico Regionale;

  • 8 Istituti tecnici e professionali della provincia, per un totale di circa 750 studenti coinvolti.

Gli obiettivi

Il Career Day 2025 non è solo un evento espositivo, ma un momento di orientamento strategico per i giovani. Le finalità dell’iniziativa sono:

  • Offrire opportunità di assunzione presso aziende locali;

  • Promuovere la formazione universitaria in loco;

  • Valorizzare le carriere nelle forze armate e nelle forze dell’ordine;

  • Illustrare i percorsi di tirocinio formativo previsti dalla normativa vigente.

Un’alleanza tra istituzioni e impresa

Tra i soggetti coinvolti figurano istituzioni scolastiche di tutta la provincia – da Sciacca a Licata, da Aragona a Bivona – e aziende rappresentative del tessuto economico locale: Aleonero Impianti, Joeplast Spa, Sicily Food, Di Stefano Dolciaria, Eurocassonetto F.lli Marotta, solo per citarne alcune.

L’evento rappresenta un momento di sinergia tra scuola, università, imprese e pubbliche istituzioni, volto a valorizzare le competenze dei giovani e a trattenere i talenti nel territorio.

Report Sicilia seguirà l’evento raccontando storie, incontri e opportunità che nasceranno in quella giornata, con la consapevolezza che investire nei giovani è il primo passo per costruire il futuro della nostra isola.

Autore