La chiusura improvvisa dell’unica corsia del viadotto Akragas, avvenuta questa mattina per consentire l’abitumazione della corsia, ha colto di sorpresa i cittadini di Agrigento, causando significativi disagi al traffico locale. Il viadotto, noto anche come Ponte Morandi, rappresenta un collegamento cruciale tra il centro città e le aree periferiche, inclusi i quartieri di Villaseta e Monserrato, nonché Porto Empedocle.
Negli ultimi anni, il viadotto è stato oggetto di numerosi interventi di manutenzione. Secondo l’Anas, i lavori strutturali relativi alle pile dei viadotti Akragas I e Akragas II sono stati completati, mentre gli interventi di ripristino degli impalcati e delle barriere di sicurezza sono in corso, con una previsione di ultimazione entro il secondo semestre del 2025.
Tuttavia, la chiusura odierna senza preavviso ha sollevato preoccupazioni tra i residenti, che lamentano la mancanza di comunicazione tempestiva da parte delle autorità competenti. Il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, ha espresso insoddisfazione per i ritardi accumulati nei lavori del viadotto Akragas, sottolineando l’importanza di completare l’opera.
È fondamentale che le autorità preposte migliorino la comunicazione con la cittadinanza, fornendo aggiornamenti tempestivi e dettagliati sugli interventi programmati, al fine di minimizzare i disagi e mantenere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.