“Gli animali domestici sono membri delle nostre famiglie e meritano rispetto e dignità anche dopo la loro morte. È ora di colmare un vuoto normativo e culturale, istituendo cimiteri per animali in ogni città”. Con queste parole, il prof. Francesco Tanasi, Segretario Nazionale del Codacons, ha lanciato una proposta che punta a rivoluzionare il modo in cui vengono trattati i nostri amici a quattro zampe dopo il loro decesso.

La perdita di un animale domestico rappresenta per molti proprietari un momento di grande dolore, amplificato spesso dalle difficoltà burocratiche e pratiche per la gestione delle spoglie. In gran parte delle città italiane mancano strutture adeguate, costringendo le famiglie a soluzioni che risultano spesso poco rispettose e non all’altezza dell’affetto nutrito verso i propri animali.

Secondo il Codacons, l’istituzione di cimiteri per animali rappresenta una risposta concreta, rispettosa e sostenibile, capace di dare dignità ai nostri compagni di vita anche dopo la loro morte, e di offrire una soluzione rispettosa per l’ambiente e le comunità.

“Un cimitero per animali in ogni città è una battaglia di civiltà e un segnale di progresso per l’Italia – ha dichiarato Tanasi –. Gli animali ci danno tanto durante la loro vita, ed è nostro dovere garantire loro un trattamento rispettoso anche dopo la morte”.

Oltre alla valenza morale e affettiva, l’iniziativa ha anche un impatto pratico significativo. Un cimitero per animali offre ai cittadini un luogo dove commemorare i propri amici a quattro zampe, riducendo i rischi ambientali derivanti da una gestione non regolamentata delle spoglie.

Un invito a cittadini e istituzioni
Il Codacons invita cittadini, associazioni animaliste e amministrazioni locali a unirsi a questa campagna, collaborando per trasformare questa proposta in realtà. La realizzazione di cimiteri per animali non è solo un atto di amore e rispetto verso gli animali, ma anche un segno di maturità e progresso culturale per il nostro Paese.

In Sicilia, dove il rapporto con gli animali domestici è particolarmente sentito, questa iniziativa potrebbe rappresentare un esempio virtuoso da seguire, dando avvio a un movimento che coinvolga tutta l’Italia.

La battaglia del Codacons è appena iniziata, e con essa la speranza di costruire una società più rispettosa e consapevole, che sappia riconoscere l’importanza dei nostri amici a quattro zampe anche quando non sono più con noi.

Autore