Il sito del Comune di Agrigento: un labirinto che ostacola la trasparenza

Dovrebbe essere lo strumento più accessibile per chi cerca informazioni ufficiali, e invece il sito istituzionale del Comune di Agrigento si rivela, ancora una volta, un vero e proprio labirinto digitale. Cittadini, giornalisti e professionisti che tentano di consultare atti, delibere o regolamenti comunali si trovano di fronte a una realtà sconfortante: documenti introvabili, sezioni incomplete, link che non portano da nessuna parte o informazioni aggiornate a metà.

Archivio delle sedute consiliari: un buco nero

Un caso emblematico è rappresentato dall’archivio delle assemblee del Consiglio Comunale, accessibile attraverso il sito agrigento.consiglicloud.it. Stamattina abbiamo provato a consultarne i contenuti, e il risultato è stato sconcertante:

  • Alcune sedute del 2025 risultano pubblicate,

  • Qualche traccia del 2021 è presente,

  • Tutto il resto? Desaparecido.

Nessuna traccia del 2022, 2023, 2024, o di anni ancora precedenti. Eppure si tratta di documentazione pubblica fondamentale per monitorare l’attività del civico consesso e per garantire il diritto di accesso alle informazioni da parte dei cittadini.

Screenshot archivio sedute 2025 incompleto

La trasparenza non è un’opzione

In un periodo storico in cui la digitalizzazione della pubblica amministrazione è una priorità nazionale ed europea, Agrigento si distingue (in negativo) per un sito web che sembra costruito per scoraggiare l’accesso all’informazione, anziché facilitarlo.

Altri Comuni – anche di dimensioni minori – offrono piattaforme efficienti, aggiornate e trasparenti, con sezioni accessibili, motori di ricerca, filtri per date e argomenti. Il confronto con realtà come Sciacca, Palermo o Ragusa è impietoso.

Un appello alla giunta Miccichè

Ci rivolgiamo all’amministrazione comunale, e in particolare al Sindaco Francesco Miccichè, affinché venga predisposta una revisione urgente del sito istituzionale, sia per quanto riguarda l’archivio delle sedute del Consiglio Comunale, sia per la pubblicazione di tutto il resto.

La trasparenza non è uno slogan, ma un dovere. Ed è uno dei pochi strumenti che garantisce ancora un rapporto sano tra amministrazione e cittadini.

Autore