Pietro Paladino e Tania Militello vincono la Mezza Maratona della Concordia 2025

Una giornata di sport e partecipazione quella vissuta ad Agrigento in occasione della 21ª edizione della Mezza Maratona della Concordia, che ha visto Pietro Paladino (Pol. Team F. Ingargiola) e Tania Militello (Campobello Corre) conquistare il gradino più alto del podio, tagliando per primi il traguardo.

La manifestazione, ormai diventata una classica del calendario podistico siciliano, ha richiamato atleti da tutta l’Isola e oltre, in un percorso suggestivo che si snoda tra il mare di San Leone e la maestosa Valle dei Templi, offrendo un’esperienza unica tra sport, cultura e paesaggio.

Paladino e Militello protagonisti assoluti

Pietro Paladino ha dominato la gara maschile con un ritmo costante e una gestione perfetta della corsa, precedendo i diretti inseguitori e confermandosi tra i migliori interpreti della distanza in ambito regionale.

In campo femminile, la vittoria è andata a Tania Militello, atleta tesserata con “Campobello Corre”, che ha mostrato una forma eccezionale e grande tenacia lungo tutto il tracciato.

Successo di pubblico, ma non senza polemiche

L’evento ha visto una grande partecipazione di pubblico, con applausi e incitamenti lungo tutto il percorso. Tuttavia, non sono mancate le polemiche, soprattutto da parte dell’associazione Guide Turistiche “Città di Agrigento”, che ha denunciato la mancanza di comunicazione e le criticità create dalla presenza simultanea di turisti e maratoneti sulla Via Sacra, all’interno della Valle dei Templi.

“Gomito a gomito con i turisti, famiglie e disabili in carrozzina. Così non si può andare avanti,” hanno dichiarato in una nota, chiedendo un ripensamento del percorso o almeno una migliore organizzazione logistica per il futuro.

Agrigento tra sport e valorizzazione del territorio

Nonostante le criticità, la Mezza Maratona della Concordia si conferma come un evento importante per la promozione sportiva e turistica del territorio, capace di unire cultura, ambiente e agonismo. L’auspicio per le prossime edizioni è quello di garantire maggiore coordinamento con gli operatori turistici e rendere l’appuntamento sempre più integrato con le esigenze della città, soprattutto in vista del 2025, anno in cui Agrigento è Capitale Italiana della Cultura.


🏅 Complimenti ai vincitori Pietro Paladino e Tania Militello, protagonisti assoluti della Concordia 2025.
📢 Ad Agrigento, lo sport corre… ma serve più attenzione per tutti.

Autore