Operazione “Estate Sicura” dei Carabinieri: irregolarità sul lavoro, cibi senza tracciabilità e gioco d’azzardo fuori legge. Decine di persone identificate e veicoli controllati
LICATA – È scattato un servizio coordinato a largo raggio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Licata, con il supporto dei colleghi del NAS di Palermo, del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Agrigento e della Sezione Controlli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nell’ambito del piano straordinario “Estate Sicura”. L’obiettivo: tutelare la salute pubblica, prevenire fenomeni di illegalità diffusa e rafforzare la sicurezza nei luoghi di aggregazione estiva.
Durante i controlli, condotti in particolare in uno stabilimento balneare della zona di Contrada Mollarella, sono emerse gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. La titolare è stata denunciata a piede libero per:
omessa sorveglianza sanitaria dei dipendenti,
mancata formazione sui rischi per la salute,
impiego di tre lavoratori irregolari.
Per le irregolarità accertate, sono scattate ammende per circa 5.000 euro e sanzioni amministrative per ulteriori 4.000 euro.
Gravi anche le violazioni sanitarie: sono stati sequestrati oltre 50 kg di alimenti privi di tracciabilità, e accertata una variazione d’uso non autorizzata di un locale adibito a deposito alimenti. Ulteriori sanzioni sono state comminate per 3.000 euro.
Non finisce qui. Nell’ambito del contrasto al gioco d’azzardo patologico, i militari hanno denunciato alla Procura di Agrigento due persone – titolare e preposto di un punto scommesse – per esercizio dell’attività in assenza della prescritta licenza di pubblica sicurezza.
Il bilancio complessivo del servizio:
108 persone identificate,
75 veicoli controllati,
6 contravvenzioni elevate al Codice della Strada,
1 patente di guida ritirata.
I Carabinieri precisano che, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza, le responsabilità degli indagati saranno accertate nel corso del procedimento giudiziario.
Report Sicilia pubblica in allegato la foto simbolica di una pattuglia del 112 in azione: un’immagine che testimonia l’impegno concreto delle forze dell’ordine nella tutela del territorio e della legalità anche nel cuore della stagione estiva.