Il Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani, giunto alla sua 61ª edizione, si tiene nuovamente fuori dalla città natale del drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello. La manifestazione, che attira ogni anno studiosi e studenti da tutto il mondo, si svolge quest’anno tra Isola delle Femmine e Palermo, concludendosi nella prestigiosa sede del Teatro Politeama il 5 dicembre.
Nino Lauretta, delegato del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani, non ha risparmiato critiche alle istituzioni agrigentine, accusando il Sindaco Franco Miccichè e il Direttore del Parco Archeologico di non aver rispettato le promesse di riportare il convegno ad Agrigento. “Entrambi – ha dichiarato Lauretta – avevano garantito l’istituzionalizzazione del Centro Studi nella città, ma queste promesse sono state disattese. È necessario chiedersi perché e se ci siano motivi politici o personali dietro questa discriminazione.”
Secondo Lauretta, il mancato ritorno del convegno è una grave perdita per Agrigento, che potrebbe beneficiare economicamente e culturalmente della presenza di 400 partecipanti che soggiornano per cinque giorni. Solo una piccola parte di loro visiterà i luoghi pirandelliani come la Valle dei Templi e la Casa Natale del drammaturgo, mentre molti preferiranno altre mete.
Agrigento capitale della cultura 2025?
Il Convegno di Studi Pirandelliani è stato escluso dal programma delle manifestazioni di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Un paradosso evidenziato dallo stesso Lauretta: “Abbiamo un Palacongressi che ormai è utilizzato per eventi spettacolistici, mentre manifestazioni dal forte richiamo culturale come questa vengono ignorate.”
A rendere ancora più amaro il confronto, l’investimento del Comune di Agrigento in altre manifestazioni, alcune delle quali scarsamente partecipate. Emblematico il caso di un evento al Monastero di Santo Spirito, costato circa 300.000 euro, che ha attirato appena una ventina di giovani agrigentini e del quale la città era assolutamente all’oscuro. In confronto, il convegno pirandelliano si regge su contributi ministeriali e mobilita un pubblico ben più ampio e qualificato.
Richieste di trasparenza
Report Sicilia sta approfondendo le spese legate ad alcune manifestazioni del Comune di Agrigento e della Regione Sicilia. Verrà richiesto conto di come siano stati utilizzati i fondi pubblici, considerando che eventi come il Convegno di Studi Pirandelliani, di rilevanza internazionale, continuano a essere ignorati.
Intervista esclusiva
Nell’articolo è inclusa la video intervista a Nino Lauretta, in cui il delegato ribadisce la necessità di riportare il convegno nella sua città natale e accusa le istituzioni locali di trascurare un’opportunità unica di valorizzazione culturale.