Il 21 aprile 2025, alle ore 7:35, Papa Francesco si è spento all’età di 88 anni nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano. Il Pontefice era rientrato da pochi giorni dopo un ricovero di 40 giorni all’Ospedale Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale.

Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa sudamericano e gesuita della storia. Eletto il 13 marzo 2013, ha guidato la Chiesa cattolica per dodici anni, distinguendosi per uno stile pastorale improntato a semplicità e vicinanza ai fedeli. Durante il suo pontificato, ha promosso riforme significative, tra cui la ristrutturazione della Curia Romana e l’inclusione di laici e donne in ruoli di responsabilità 

Il suo impegno per i più poveri e emarginati, la lotta contro gli abusi nella Chiesa e la promozione del dialogo interreligioso hanno lasciato un segno profondo nel mondo cattolico e oltre. La sua ultima apparizione pubblica è avvenuta il giorno di Pasqua, quando ha impartito la benedizione “Urbi et Orbi” dalla Loggia di San Pietro 

Il cardinale Kevin Farrell ha annunciato la sua morte con queste parole: “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa” 

La Chiesa cattolica si prepara ora al conclave per l’elezione del nuovo Pontefice, mentre il mondo intero rende omaggio a un Papa che ha saputo parlare al cuore di credenti e non credenti.

Autore