REALMONTE – Una giornata di bellezza, condivisione e impegno concreto: si è conclusa domenica 20 luglio la terza edizione dell’Eco Village Fest, ospitata nella suggestiva cornice della Villa Romana di Durrueli, affacciata sul mare di Realmonte. L’evento, promosso dall’Associazione MariTerra, ha goduto del patrocinio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e dei Comuni di Agrigento e Realmonte.

Un successo di pubblico e partecipazione che ha coinvolto centinaia di famiglie, bambini, turisti e residenti, offrendo un’esperienza autentica fondata su valori forti: ambiente, creatività, comunità e sostenibilità.

Il festival inizia con un gesto simbolico: ripulita la spiaggia dai mozziconi

La giornata si è aperta con una “mozziconi-free action”, una raccolta collettiva di mozziconi e plastica sulla spiaggia di Realmonte. Un’azione concreta dal forte valore simbolico, che ha visto la partecipazione di volontari, associazioni e semplici bagnanti. «La sostenibilità non è solo un principio, è un gesto, è qualcosa che si fa insieme» è stato il messaggio lanciato dagli organizzatori.

Laboratori, mercatini e danza: la sostenibilità diventa un gioco

Dal mattino, numerose associazioni ambientaliste e culturali – tra cui Legambiente, WWF Area Mediterranea, Goletta Verde, FAI Agrigento, Plastic Free, solo per citarne alcune – hanno animato la giornata con laboratori gratuiti per bambini, attività legate alla natura e giochi consapevoli.

Dalle 18:00, il cuore pulsante del festival si è trasferito tra i banchi dell’EcoMarket e del Food Market, con produttori locali, artigiani del riuso, illustratori, degustazioni bio, artisti e mercatini vintage.

Emozioni tra danza, musica e parole

Sul palco, al tramonto, è andata in scena l’intensa performance della scuola ASD Progetto Danza, che ha regalato una coreografia emozionante ispirata al tema della pace. L’atmosfera è stata scandita dalle vibrazioni mediterranee di Radio Beirut e dalla conduzione frizzante di Riccardo Gaz di Radio Vela.

Ospite speciale dell’edizione 2025 è stata Ilenia Curiale, nota influencer e narratrice siciliana conosciuta sui social come @ticidevoportareinsicilia. Con oltre 133.000 follower, Ilenia ha raccontato la sua Sicilia più autentica, presentando il suo libro omonimo e condividendo emozioni, sorrisi e dediche con il pubblico.

Un gesto collettivo che lascia il segno

L’Eco Village Fest 2025 ha dimostrato che è possibile educare divertendo, creare occasioni di bellezza sostenibile e promuovere una cultura del rispetto per l’ambiente. Un’esperienza che ha unito istituzioni, associazioni e cittadini in una festa partecipata che ha saputo lasciare il segno.

Autore