Agrigento, a rischio la 47ª edizione dell’Efebo d’Oro: il Comune non conferma i fondi
L’atteso ritorno dell’Efebo d’Oro ad Agrigento potrebbe sfumare ancora prima di iniziare. Il Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema, organizzatore del festival cinematografico internazionale, ha annunciato l’annullamento del primo evento previsto dal 27 al 29 marzo al Museo Griffo, inserito ufficialmente nel programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
Il motivo? L’assenza di qualsiasi conferma d’impegno da parte dell’amministrazione comunale per il sostegno economico necessario alla realizzazione della manifestazione.
L’Efebo d’Oro: da “fiore all’occhiello” a evento a rischio
L’Efebo d’Oro era stato presentato dall’amministrazione comunale come un grande risultato nell’ambito delle celebrazioni di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Un evento di prestigio, simbolo della connessione tra cinema e letteratura, che avrebbe dovuto rafforzare il cartellone culturale della città.
Tuttavia, le parole e le promesse non si sono tradotte in atti concreti. In una nota ufficiale, il Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema ha espresso il proprio rammarico, spiegando di trovarsi “suo malgrado costretto” a rinunciare all’appuntamento di marzo a causa della mancanza di certezze sui fondi.
“La perdurante assenza di certezze in merito al sostegno economico assegnato al Centro, nell’imminenza delle date indicate, non consente una seria progettazione in linea con la sempre alta qualità della proposta culturale offerta dall’Efebo d’Oro Film Festival”, dichiarano gli organizzatori.
Un déjà-vu per il festival: già annullata una tappa nel 2024
Non è la prima volta che il festival si trova a fare i conti con l’incertezza amministrativa. Già nel dicembre 2024, un evento collegato all’Efebo d’Oro era stato cancellato per la stessa mancanza di garanzie economiche, nonostante gli accordi con il Comune.
Questo nuovo stop getta ombre sulla gestione degli eventi culturali all’interno del programma di Agrigento Capitale della Cultura 2025, alimentando dubbi sulla reale capacità dell’amministrazione di mantenere gli impegni presi.
Gli organizzatori: “Si attende chiarezza dal Comune”
Il Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema spera in “immediate e improcrastinabili intese e comunicazioni ufficiali” da parte del Comune di Agrigento, che possano garantire il regolare svolgimento degli eventi programmati per il 2025.
L’obiettivo, almeno per ora, è quello di recuperare l’evento annullato nei prossimi mesi e di mantenere gli appuntamenti previsti per giugno e novembre, sempre se il Comune rispetterà gli impegni presi.
L’Efebo d’Oro, un festival con oltre 45 anni di storia, rischia dunque di essere un altro evento annunciato e mai realmente realizzato, lasciando Agrigento con una Capitale della Cultura sempre più ricca di slogan, ma povera di certezze.

