Il portavoce del gruppo “Agrigento punto e a capo”, Mario Aversa, invia una lettera formale al Sindaco di Agrigento per denunciare l’invasione di topi nel centro storico. Richiesta urgente di derattizzazione per tutelare salute e decoro urbano.
AGRIGENTO – 30 Giugno 2025 – Una vera e propria emergenza igienico-sanitaria sta colpendo il centro storico di Agrigento, dove la presenza di topi e roditori sta diventando sempre più preoccupante. A denunciare la situazione è Mario Aversa, portavoce del gruppo civico “Agrigento punto e a capo”, che ha indirizzato una lettera formale al Sindaco per chiedere un intervento immediato e risolutivo.
«La situazione è diventata insostenibile e sta compromettendo la salute pubblica e la qualità della vita dei residenti e dei visitatori», scrive Aversa. «Vale la pena dover ricordare che di recente ho dovuto personalmente ricorrere alla famosa “cciappula” per catturare un grosso topastro che da giorni si aggirava sui tetti della Bibbirria.»
La lettera – che sarà protocollata presso il Comune – sottolinea anche il rischio che i roditori rappresentano per il patrimonio architettonico, le attività commerciali e i servizi pubblici. I cittadini chiedono al Sindaco di attivarsi con una derattizzazione efficace e duratura, utilizzando metodi compatibili con la salute delle persone e dell’ambiente.
Il gruppo “Agrigento punto e a capo” invita l’amministrazione a non sottovalutare l’ennesimo segnale di degrado in una città già martoriata da altre emergenze: crisi idrica, rifiuti, incuria urbana. La presenza massiccia di roditori, soprattutto nelle zone di maggiore interesse storico e turistico, rischia infatti di danneggiare non solo la salute pubblica ma anche l’immagine stessa di Agrigento, Capitale della Cultura 2025.
Si attendono ora risposte e, soprattutto, azioni concrete da parte dell’amministrazione comunale.

