Agrigento, 23 febbraio 2025 – L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha acceso i riflettori sulla gestione delle sponsorizzazioni dell’ENIT, l’Ente Nazionale del Turismo, da quando è stato trasformato in società per azioni sotto il controllo del Ministero del Turismo, guidato da Daniela Santanchè.

L’indagine riguarda 42 affidamenti diretti, concessi tra il 2022 e il 2025, per un totale di 30 milioni di euro, senza gara pubblica. Tra i finanziamenti sotto esame figura il concerto de Il Volo alla Valle dei Templi di Agrigento, che ha ricevuto 122mila euro, una parte del milione di euro complessivo stanziato dalla Regione Sicilia per promuovere Agrigento Capitale della Cultura 2025.

L’ANAC ha richiesto documenti dettagliati per capire i criteri di assegnazione dei fondi e valutare se ci siano irregolarità nella gestione delle risorse pubbliche.


Sponsorizzazioni senza gara: Agrigento e altri eventi nel mirino

L’ENIT ha destinato milioni di euro per eventi e manifestazioni senza passare per gare d’appalto, favorendo realtà vicine al governo e a esponenti della destra politica. Tra i casi più eclatanti:

  • 10 milioni di euro per il Giro d’Italia (2022-2024), affidato a RCS Sport & Events.
  • 7 milioni di euro per le Olimpiadi invernali di Cortina 2026, ancora in attesa di approvazione definitiva.
  • 122mila euro per il concerto de Il Volo ad Agrigento, finanziato dalla Regione Sicilia.
  • 75mila euro per il progetto Italy Golf & More.
  • 130mila euro per il programma Casa Italia agli Europei di calcio 2024 in Germania, cofinanziato dal Ministero dell’Agricoltura.
  • 200mila euro per il Nastro Rosa Tour 2024, evento della Marina Militare in partnership con Difesa Servizi Spa, società collegata al Ministero della Difesa.
  • 65mila euro per la Festa del Cinema di Roma.
  • 1,5 milioni di euro per sponsorizzare l’Eurovision 2022.
  • 40mila euro per il Filming Italy Sardegna della produttrice Tiziana Rocca, moglie dell’attore Giulio Base.
  • 50mila euro per il Festival del Cinema Italo-Spagnolo di Palma di Maiorca, organizzato dall’ex parlamentare di Forza Italia Gabriella Carlucci.
  • 60mila euro annui dal 2022 per il festival letterario Taobuk.

L’ANAC sta esaminando perché alcuni eventi sono stati finanziati direttamente e con quali criteri di ritorno economico e turistico.


L’ENIT non risponde, rischio segnalazione alla magistratura

Secondo quanto riportato da Repubblica, l’ANAC ha chiesto da tempo la documentazione relativa ai contratti di sponsorizzazione, ma l’ENIT non ha ancora fornito risposte. Questo atteggiamento ha spinto l’Autorità guidata da Giuseppe Busia a valutare un passo successivo: se non dovessero arrivare chiarimenti ufficiali, l’ANAC potrebbe trasmettere il dossier alla magistratura per ipotetico danno erariale.

Un’ulteriore questione riguarda la trasformazione dell’ENIT in società per azioni, operazione voluta dal governo Meloni per rendere l’ente più dinamico, ma che ha portato a un forte aumento dei costi di gestione, stimati ora in 30 milioni di euro l’anno.


Agrigento e il caso del concerto de Il Volo: promozione turistica o spreco di denaro pubblico?

L’evento musicale de Il Volo ad Agrigento, registrato in estate e trasmesso in televisione a dicembre 2024, era stato presentato come una vetrina per Agrigento Capitale della Cultura 2025. Tuttavia, i 122mila euro stanziati dall’ENIT si aggiungono al milione di euro complessivo investito dalla Regione Sicilia, facendo sorgere dubbi su quanto effettivamente questi fondi abbiano favorito la promozione turistica e se fosse realmente necessario un tale esborso di denaro pubblico.

Nel frattempo, l’ANAC attende di ricevere tutti i documenti allegati ai singoli affidamenti e ha già segnalato che gli appalti gestiti senza gara sono arrivati a oltre 300.

L’indagine si preannuncia lunga e complessa, con il rischio concreto che alcuni dei contratti possano finire sotto la lente della magistratura.


Conclusioni: cosa succederà adesso?

L’inchiesta ANAC sulle sponsorizzazioni ENIT apre un nuovo capitolo sulla gestione dei fondi pubblici per eventi e manifestazioni turistiche. Il nodo centrale rimane la trasparenza e la correttezza delle procedure di assegnazione, soprattutto in un periodo in cui molte amministrazioni locali lamentano carenza di fondi per servizi essenziali.

Il caso di Agrigento e del concerto de Il Volo è solo uno dei tanti affidamenti diretti nel mirino dell’ANAC. L’attesa ora è per la risposta dell’ENIT: se non dovesse arrivare, la questione potrebbe finire sulle scrivanie della Corte dei Conti e della magistratura penale.

L’opinione pubblica, intanto, si interroga: si tratta di giuste strategie di promozione turistica o di un ennesimo spreco di denaro pubblico?


Fonte: La Repubblica

Autore