Contributi in arrivo dalla Regione Siciliana per i soggetti che hanno subito danni a causa della grave ondata di incendi che, nell’estate del 2023, ha interessato le province di Catania, Messina, Palermo e Trapani. 
I ristori saranno liquidati entro la fine dell’anno in corso. 
Le richieste pervenute a Irfis-FinSicilia dopo la pubblicazione dell’avviso, avvenuta lo scorso giugno, sono state ottantotto. 
Le risorse che saranno distribuite ammontano a circa un milione e settecentomila euro e provengono dalle economie di un bando precedente, analogamente destinato a ristori per le conseguenze degli incendi. 
Nello specifico, due delle domande ricevute riguardano danni fisici subiti da persone: una di esse, relativa a un soggetto deceduto, è già stata approvata con un contributo di centomila euro. 
Altre settantuno richieste di sussidio sono invece legate ai danni subiti dal patrimonio immobiliare e mobiliare e, le restanti quindici, sono richieste di integrazione di contributo rispetto al bando pregresso. 

LE PAROLE DI RENATO SCHIFANI 

La misura era rivolta a tre categorie di soggetti: i privati cittadini proprietari o titolari di diritti reali o personali di godimento su immobili danneggiati dalle fiamme, gli eredi di persone decedute tragicamente a causa degli incendi e coloro che hanno riportato un’invalidità permanente, pari o superiore al settantacinque per cento, direttamente riconducibile all’evento calamitoso.  
“I devastanti roghi che hanno colpito la nostra isola nell’estate del 2023 – afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – hanno provocato ingenti danni al territorio, all’ambiente e alle attività di molti siciliani”. 
“È nostro dovere – osserva –  intervenire con azioni concrete a sostegno di chi sta ancora facendo fronte alle difficoltà causate dagli incendi, sia in termini fisici che in termini economici”.
“Con questo ulteriore stanziamento – conclude – manteniamo gli impegni presi con la comunità”.

Autore