Sulla ex Villa del Sole, dove sta prendendo forma un gigantesco asilo in cemento armato, invece delle preannunciate strutture “agili e in legno”, il Comune di Agrigento non arretra di un millimetro, anzi, procede come un treno. Del resto, a palazzo San Domenico sono sicuri di avere tutte le carte in regola e le autorizzazioni concesse dagli enti preposti. Nonostante le proteste e le denunce alla Procura della Repubblica (ultima in ordine di tempo quella dell’associazione Mani libere dei giorni scorsi) va avanti con la stessa squadra di tecnici che ha iniziato questa avventura. Con la Determinazione Dirigenziale n. 3422 del 09/12/2024 in relazione ai “Lavori di Realizzazione di una scuola materna Villa del Sole con annesso polo per l’infanzia” CUP in sostituzione dell’Architetto Domenico Savio Lo Presti, andato in pensione, venne nominato Rup l’architetto Ivano Agostara. Trattandosi in questo caso dei Lavori di “Completamento e messa in sicurezza della Villa del Sole”, un progetto da 600 mila euro, si è deciso di estendere anche ai questi lavori l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento ad Agostara, dipendente dell’amministrazione, ritenuto “in possesso di competenze professionali ed esperienza adeguata in relazione ai compiti per cui è nominato”. Detto questo però, al Comune hanno deciso di nominare il personale tecnico- amministrativo di supporto al Rup, riconfermando in sostanza la squadra. Per continuità dunque si procederà con il personale dipendente del Comune già individuato con precedente Determinazione Dirigenziale n. 3133 del 27/12/2021 avente per oggetto la nomina del RUP e del personale di supporto in relazione all’intervento denominato “Realizzazione di una scuola materna Villa del Sole con annesso polo per l’infanzia”, costituito dalle seguenti figure: Collaboratori Tecnici il geometra Giuseppe Cutaia ed il geometra Filippo Consiglio; Collaboratori Amministrativi Giuseppina Ciranni e Maria La Mattina.
Cosa prevede il completamento dei lavori
Gli atti in questione sono pubblici e visibili spulciando l’albo pretorio del Comune. Nel frattempo, i lavori procedono senza sosta e prevedono: la sistemazione dei camminamenti dell’area esterna- zona asilo, passeggiata lato est, ingresso pedonale, accesso campo da calcio, area skate mediante demolizione della superficie esistente e nuova posa di pavimentazione autobloccante in calcestruzzo; Inserimento di tubazione metallica di delimitazione e rampe nella pista da skate; Posizionamento di muretti in cemento per la delimitazione dei camminamenti intorno all’asilo; Verniciatura ringhiera esistente; Scavo e successiva posa di cordoli in calcestruzzo per recinzione in Via Europa in corrispondenza della zona di posizionamento dei pannelli fotovoltaici; Sistemazione area a verde: nella zona ex magazzini e nelle aiuole dei camminamenti; Posizionamento di corpi illuminanti nell’area dei camminamenti esterni costituiti da pali di illuminazione e corpi illuminanti da incasso; Demolizione e dismissione di manufatti in pietra o cemento esistenti considerati pericolosi per la fruizione dell’intera area.
“Tutto molto bello …”
Tutto molto bello avrebbe detto il compianto Bruno Pizzul, ma ad Agrigento le perplessità su queste opere in un luogo sottoposto a svariati vincoli di edificabilità, crescono giorno dopo giorno, in attesa di conoscere le valutazioni delle istituzioni dello Stato, sollecitate in questi mesi da associazioni e singoli cittadini, contrari a un’opera di questo genere, in un luogo di questo genere.
DETERMINA: Determina+Dirigenziale+2025-935

