Festa del Mandorlo 2025: al via la prima sfilata, debutta il carro di Criminisi

Oggi, secondo giorno della Festa del Mandorlo in Fiore 2025, Agrigento entra nel vivo della manifestazione con la prima sfilata dei gruppi folkloristici, portando in scena colori, tradizioni e culture da tutto il mondo. Grande attesa e curiosità per il debutto del carro progettato da Sergio Criminisi, che ha finalmente fatto la sua apparizione ufficiale tra gli applausi del pubblico.

Il carro del Mandorlo: tradizione e innovazione firmate Criminisi

Il carro, ideato e disegnato dall’artista Sergio Criminisi, è un’opera che racconta l’anima di Agrigento, con un simbolismo che unisce:

  • Passato, presente e futuro, rappresentando l’evoluzione della città
  • Il territorio, con richiami al mare, alle coste e all’entroterra siciliano
  • La cultura e l’identità agrigentina, con un messaggio di appartenenza per tutta la comunità

Nel presentare la sua creazione, Criminisi ha espresso grande emozione e orgoglio per il lavoro svolto, sottolineando il fondamentale contributo dei mastri carrai di Sciacca, che hanno trasformato il suo progetto in un’opera artistica in movimento.

“Sono troppo fiero… felice… emozionato. Spero vi piaccia, carissimi agrigentini, perché questo carro appartiene a tutti noi.”

La prima sfilata: festa, colori e folklore internazionale

La prima sfilata della Festa del Mandorlo in Fiore ha visto la partecipazione di gruppi folkloristici provenienti da diverse parti del mondo, con costumi tradizionali, danze e musiche che hanno animato il centro storico di Agrigento.

Le strade della città si sono riempite di spettatori, turisti e cittadini, tutti pronti ad assistere a una celebrazione che affonda le sue radici nella storia siciliana e che continua a rinnovarsi anno dopo anno.

Un evento che celebra l’identità siciliana

Con il debutto del carro di Criminisi e l’entusiasmo dei gruppi in sfilata, la Festa del Mandorlo in Fiore 2025 entra ufficialmente nel vivo. Nei prossimi giorni, le celebrazioni continueranno con spettacoli, esibizioni e la tradizionale Fiaccolata dell’Amicizia, simbolo dell’unione tra i popoli.

Agrigento si conferma ancora una volta capitale del folklore e della cultura, offrendo un evento che affascina e coinvolge migliaia di persone, pronte a vivere la magia della Festa del Mandorlo in Fiore.

Autore