Report Sicilia.it

Festival Pirandelliano, Al Teatro Pirandello va in scena “Lumie di Sicilia” di Luigi Pirandello, spettacolo gratuito per gli abbonati

In occasione del primo Festival Pirandelliano, al Teatro Pirandello di Agrigento andrà in scena Lumie di Sicilia, una rappresentazione che celebra il genio di Luigi Pirandello e porta in vita le complesse dinamiche di amore e sacrificio dell’opera originale. Lo spettacolo, adattato e diretto da Francesco Bellomo con la collaborazione di Antonella Lobianco, è offerto gratuitamente agli abbonati grazie al finanziamento della Regione Siciliana, che sostiene questo evento culturale di grande rilievo.

Lumie di Sicilia, in due tempi, unisce l’omonimo atto unico alla novella “L’abito nuovo,” raccontando il percorso di Micuccio Bonavino, un umile maestro di ottavino che sacrifica tutto per Teresina, una giovane di talento che, grazie al suo sostegno, si trasferisce a Roma per inseguire il sogno di diventare una cantante. La speranza di Micuccio è che Teresina, un giorno, torni da lui come sua sposa. Tuttavia, la sua amata, ora conosciuta come Sina Marnis, è diventata una celebrità e ha ormai dimenticato le sue radici. L’ultimo filo che la collega al passato è la madre, Marta, che mantiene un sincero affetto per Micuccio.

Nel secondo tempo, tratto da “L’abito nuovo,” Teresina si rende conto dell’amore puro di Micuccio e accetta di sposarlo. Dalla loro unione nasce una figlia, Fina, ma la vita mondana e il successo distolgono Sina, spingendola ad abbandonare la famiglia per esibirsi nei grandi teatri. Anni dopo, Micuccio riceve una consistente eredità a seguito della tragica morte di Sina, ma si trova in conflitto tra il rancore e i ricordi di un amore ormai distrutto.

L’interpretazione registica di Bellomo e Lobianco aggiorna la storia spostandola dagli anni ‘50 agli anni ’70, una scelta che permette di far emergere ancora di più il dramma e la sua rilevanza attuale. La colonna sonora dell’epoca contribuisce a restituire al pubblico l’ampio spettro di emozioni che Pirandello ha infuso nei suoi personaggi, mantenendo intatta la tensione tra la lealtà e la delusione, tra il sacrificio e la scoperta di sé.

Il cast, composto da Francesco Mirabella, Nadia Perciabosco, Veronica Rega, Francesca Somma, Elena Cianni, Lorenzo Rossi e Antonio Coppola, è pronto a portare sul palco una rappresentazione che, secondo le note di regia, interpreta la volontà dell’autore di “lasciare le sue opere aperte e vive.” Lumie di Sicilia rappresenta infatti una storia che trascende il suo tempo, affrontando temi di amore, tradimento e resilienza che rimangono universali.

Questa produzione, parte del primo Festival Pirandelliano finanziato dalla Regione Siciliana, è un’opportunità imperdibile per gli abbonati, che potranno assistere gratuitamente a un’opera di Pirandello ripensata e rivitalizzata per il pubblico contemporaneo.

Autore