La Sicilia vola in Cina, e lo fa sulle note della tradizione: il gruppo folk “Fiori del Mandorlo” di Agrigento è stato selezionato per rappresentare ufficialmente l’Italia allo Shanghai Tourism Festival 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi a livello mondiale dedicati al folklore e alla cultura dei popoli.

Un riconoscimento di valore assoluto, frutto di una selezione rigorosa curata dalla TV di Stato cinese, che ha scelto solo poche delegazioni da tutto il mondo per partecipare all’evento. L’Italia sarà rappresentata da un’unica realtà: quella di Agrigento, quella della Scuola di Folklore e Tradizioni Popolari “Fiori del Mandorlo”, custode da decenni della memoria coreutica e musicale siciliana.

«Essere stati scelti tra tanti gruppi italiani è per noi motivo di orgoglio e grande responsabilità – dichiara la presidente dell’associazione, Tiziana Barone – porteremo a Shanghai l’anima del nostro territorio, con l’entusiasmo e la passione che ci contraddistinguono da sempre».

Saranno circa 35 i componenti – tra ballerini, musicisti e accompagnatori – a partire per questa importante trasferta, con un repertorio che valorizza le radici siciliane attraverso danze, canti e strumenti popolari. Una presenza che renderà onore non solo al gruppo, ma all’intera città di Agrigento, la cui identità storica e culturale sarà sotto i riflettori internazionali.

Il gruppo si esibirà in una cornice straordinaria, davanti a un pubblico di milioni di spettatori tra presenze in loco e trasmissioni televisive, offrendo uno spaccato autentico della tradizione italiana. Simbolicamente, voleranno a Shanghai anche le bellezze del territorio agrigentino, prima tra tutte la Valle dei Templi, scenario d’eccezione delle esibizioni del gruppo, come nell’immagine che li ritrae durante una performance solenne e solare.

Questa partecipazione arriva dopo altri importanti traguardi internazionali, tra cui l’esperienza al Columbus Day di New York nel 2023, e si configura non solo come un’esibizione artistica, ma anche come un evento di diplomazia culturale: uno scambio profondo tra popoli che attraverso la danza, la musica e il costume tradizionale trovano una lingua comune.

Mentre Agrigento si prepara a vivere il 2025 da Capitale Italiana della Cultura, il gruppo “Fiori del Mandorlo” porterà nel cuore dell’Asia un messaggio di orgoglio, identità e bellezza mediterranea. Una vera e propria ambasciata della sicilianità nel mondo.

Autore