Agrigento. Ricordate tutti il caso via Acrone: la strada collassata, dichiarata instabile dai Vigili del Fuoco, chiusa dalla Protezione Civile, interdetta al traffico e avvolta da un lungo silenzio amministrativo.
Ebbene, oggi ci troviamo davanti a una strada dove i lavori sembrano finiti. Non si vedono più operai, il cantiere è vuoto, ma la via è ancora chiusa al traffico, transennata, e soprattutto senza che nessuno abbia mostrato un solo documento ufficiale che spieghi cosa sia stato fatto, da chi, con quale progetto e con quali autorizzazioni.
Spunta una tabella lavori con l’intestazione AICA. Ma il progetto dov’è?
Sul posto, come per magia, è comparso un cartello lavori. Da questo si evince che l’intervento è stato affidato da AICA, l’Azienda Idrica Comuni Agrigentini. Ma è tutto qui. Nessun atto pubblicato sul sito dell’ente, nessun progetto esecutivo, nessuna delibera visibile, nessun parere del Genio Civile, della Protezione Civile, della Soprintendenza o dell’Ufficio Tecnico comunale.
Siamo davanti a un intervento sostanzialmente concluso, ma privo di trasparenza. Eppure si tratta di soldi pubblici, spesi per ripristinare una strada dichiarata a rischio crollo. La città ha diritto a sapere.
Le immagini: marciapiedi arrangiati, cordoli storti, sicurezza pedonale inesistente
Le foto parlano chiaro: i marciapiedi sono stati rifatti alla meno peggio, con dislivelli pericolosi e privo di ogni logica di abbattimento delle barriere architettoniche. I cordoli sembrano tagliati a mano, buttati lì in modo approssimativo. Le uscite pedonali risultano disallineate e il fondo stradale presenta una copertura disomogenea tra basolato antico e colate di cemento.
È questo il concetto di “ripristino in sicurezza”?
Prima dell’apertura, vogliamo i documenti
Se i lavori sono davvero finiti, chi sta aspettando a riaprire la strada? Forse perché non c’è alcuna certificazione?
Chiediamo:
-
Il nulla osta del Genio Civile, visto che si è intervenuti su una zona instabile;
-
Il parere della Protezione Civile, che certifichi che il rischio crollo è cessato;
-
La certificazione dei Vigili del Fuoco, che in passato imposero la chiusura della via;
-
Il verbale dell’Ufficio tecnico comunale, che attesti che i problemi strutturali sono stati realmente risolti.
Fino a quando questi documenti non saranno esibiti pubblicamente, nessuno potrà affermare che via Acrone è tornata sicura.
Silenzio totale, omertà istituzionale
Ancora una volta Agrigento si conferma città senza trasparenza, dove si fanno lavori pubblici senza informare nessuno, dove si chiudono le strade e poi si rattoppano senza dire perché, dove gli enti si passano la palla senza assumersi responsabilità.
E mentre il cantiere è vuoto, le transenne restano, la strada è chiusa e i cittadini continuano a non sapere nulla.
Report Sicilia chiede chiarezza: pubblicate le carte
Se AICA ha affidato i lavori, lo dimostri con l’atto ufficiale. Se è stato redatto un progetto, lo pubblichi. Se il Comune ha autorizzato gli interventi, lo dichiari. Se i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile hanno certificato la stabilità, ce lo mostrino.
Perché senza carte, la strada non può e non deve essere riaperta.
E i cittadini non sono sudditi, ma contribuenti che hanno il diritto di sapere dove e come vengono spesi i loro soldi.
📸 Le immagini parlano da sole
🎥 Il video racconta ciò che non si vuole dire
✍️ La città aspetta documenti, non passerelle
Report Sicilia continuerà a vigilare.







