A Fontanelle, una settimana di eventi autofinanziati dal comitato di quartiere: niente fondi pubblici ma tanta partecipazione e solidarietà.

AGRIGENTO – 15 GIUGNO 2025 – Si concluderà oggi, con una giornata ricca di emozioni e appuntamenti per tutte le età, la settimana di celebrazioni al quartiere Fontanelle, che anche quest’anno ha dimostrato come l’autentica partecipazione popolare possa sopperire all’assenza totale di finanziamenti pubblici.

Il comitato di quartiere, senza contributi comunali o regionali, ha messo in piedi un cartellone di eventi che ha coinvolto famiglie, bambini, artisti e volontari. Una sfida vinta, soprattutto se si considera che in altre zone della città, per manifestazioni simili, vengono impiegati fondi pubblici da un minimo di 300 mila euro fino a 750 mila euro.

Al contrario, a Fontanelle – grazie al sostegno di attività locali, associazioni e cittadini – tutto è stato realizzato a costo zero per la collettività, ma con un altissimo valore civico e sociale.

Il programma di oggi, domenica 15 giugno, promette di essere il gran finale perfetto:

  • 🕡 Ore 18:30“Ho fatto un sogno – Don Bosco”: rappresentazione teatrale dei ragazzi della parrocchia nella Piazzetta San Nicola;

  • ✝️ Ore 19:00 – Santa Messa all’aperto, occasione di raccoglimento comunitario;

  • 🍰 Ore 20:00“Max Torta Cannolo” a cura del pastry chef Giovanni Mangione: un dolce simbolo della tradizione condiviso con tutto il quartiere;

  • 👣 Ore 20:30“Comunità in cammino”: esibizione dei bambini e ragazzi della parrocchia;

  • 🎁 Ore 21:00 – Premiazioni e sorteggio della lotteria;

  • 🎤 Ore 21:30“Un Palco per Tutti”: spettacolo musicale e animazione con la conduzione di Ausilio Polifemo.

A Fontanelle, ogni momento è stato costruito con cura, sacrificio e generosità, dimostrando che una vera festa popolare non ha bisogno di grandi palchi o cachet stellari, ma solo di cuore e voglia di stare insieme.

Una lezione per tutta Agrigento, dove spesso si assiste allo spreco di fondi pubblici per eventi che poco restituiscono alla cittadinanza in termini di partecipazione reale.

Oggi, Fontanelle è il simbolo di una città che resiste, che crede nella comunità e che dimostra come si possano fare grandi cose, anche con piccoli mezzi.