Agrigento, 10 gennaio 2025 – Un’iniziativa semplice ma dal forte impatto civico è stata promossa dal Comitato Fontanelle Insieme per sensibilizzare i cittadini del quartiere Fontanelle sul tema della pulizia degli spazi pubblici. Attraverso una lettera accorata scritta dai bambini e dai ragazzi della scuola locale, il messaggio è chiaro: “𝗣𝗘𝗥 𝗙𝗔𝗩𝗢𝗥𝗘, 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗔 𝗖𝗔𝗖𝗖𝗔”.

Una richiesta di rispetto

Le lettere, realizzate a mano dai bambini, sottolineano il desiderio di vivere in un ambiente pulito e rispettoso. “Non è colpa dei cani, ma degli adulti che non rispettano gli altri e lasciano i marciapiedi sporchi,” recita uno dei messaggi esposti lungo le recinzioni della scuola. I bambini chiedono semplicemente più attenzione e rispetto da parte dei proprietari di animali domestici, affinché raccolgano le deiezioni dei loro amici a quattro zampe.

Coinvolgimento del quartiere

I bambini, accompagnati dai genitori e dai rappresentanti del Comitato Fontanelle Insieme, hanno affisso le lettere e i cartelli lungo i marciapiedi e gli ingressi principali del quartiere. L’iniziativa, documentata con foto che ritraggono i giovani protagonisti, è stata accolta con entusiasmo dai residenti, che si sono fermati a leggere i messaggi e a complimentarsi con i bambini per il loro impegno civico.

Educazione civica in azione

Il Comitato Fontanelle Insieme ha sottolineato l’importanza di insegnare il rispetto per l’ambiente e il senso di comunità sin dalla giovane età. “È fondamentale che i nostri bambini crescano con la consapevolezza dell’importanza di prendersi cura degli spazi comuni. La loro voce, in questa occasione, è stata il nostro megafono per un messaggio di civiltà e rispetto,” ha dichiarato un rappresentante del comitato.

Un quartiere che chiede collaborazione

Il marciapiede è un simbolo dello spazio pubblico condiviso, e il messaggio dei bambini del quartiere Fontanelle è un invito a tutti i cittadini a riflettere sull’importanza di gesti semplici, come raccogliere i bisogni dei propri cani, per garantire la pulizia e la vivibilità del quartiere.

Conclusione L’iniziativa del Comitato Fontanelle Insieme dimostra come un piccolo gesto possa innescare una grande riflessione collettiva. I bambini del quartiere, con le loro lettere, hanno lanciato un messaggio forte e chiaro: il rispetto per gli spazi pubblici è una responsabilità di tutti. Agrigento ha bisogno di esempi positivi come questo per costruire una comunità più unita e attenta al bene comune.

GALLERIA FOTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *