Un’opera di pazienza, creatività e comunità. Così si può descrivere il meraviglioso albero realizzato dai volontari della Parrocchia di Fontanelle, nel cuore di Agrigento. Ogni singolo quadrato colorato che compone questa straordinaria installazione è il risultato di mani sapienti, instancabili e soprattutto unite da uno scopo comune: rendere visibile l’amore per la comunità e il valore del lavoro condiviso.

L’uncinetto, da sempre simbolo di abilità tramandata, racconta storie di pazienza e dedizione. Un’arte silenziosa, capace però di creare legami forti e duraturi. Prima dell’era digitale, erano i gruppi in cerchio a riunire donne di tutte le età, sedute con fili e ferri, a tessere non solo trame ma anche momenti di socializzazione e tradizione.

L’albero all’uncinetto di Fontanelle rappresenta proprio questo spirito. Ogni quadrato, con i suoi colori vivaci e unici, porta con sé il segno delle mani che l’hanno intrecciato e l’intento di donarlo alla collettività. Un lavoro di gruppo che va oltre l’arte artigianale e diventa simbolo di unione.

La parrocchia, centro pulsante della vita sociale del quartiere, ha saputo coinvolgere giovani e meno giovani in questo progetto, mostrando che il lavoro collettivo può trasformarsi in un’opera d’arte, capace di illuminare non solo le festività natalizie ma anche i cuori di chi partecipa e osserva.

Fontanelle, quartiere spesso dimenticato, riscopre attraverso questo gesto il valore dell’essere insieme, della collaborazione e della bellezza che nasce dalle piccole cose. “Fontanelle Insieme” non è solo uno slogan, ma una realtà costruita con pazienza e amore, una testimonianza concreta di come anche un’arte antica come l’uncinetto possa essere moderna, inclusiva e unificante.

Un grazie speciale ai volontari della Parrocchia di Fontanelle, che con ago, filo e tanta dedizione, hanno creato un simbolo di speranza e comunità per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *