Agrigento – Il quartiere Fontanelle chiude il 2024 con una straordinaria vittoria che rappresenta un segnale concreto di cambiamento e partecipazione attiva. Grazie all’impegno del Comitato “Fontanelle Insieme”, della Scuola, del Gruppo Scout AG2, di Legambiente, della Parrocchia e di professionisti locali, il progetto “OIKOS: un quartiere di tutti, un quartiere per tutti” ha trionfato nel bando di “Democrazia Partecipata”, piazzandosi al primo posto con un’idea ambiziosa di riqualificazione urbana.
Un progetto nato dal basso
Il progetto “OIKOS” è una concreta azione di recupero funzionale della villetta comunale situata in viale Sicilia, a Fontanelle, da anni in stato di abbandono. L’obiettivo è quello di restituire alla comunità uno spazio che sarà messo in sicurezza, ripulito e dotato di nuovi arredi e giochi per attività eco-compatibili.
La villetta diventerà un luogo dove bambini, ragazzi, famiglie e anziani potranno vivere nuove esperienze e partecipare a iniziative coinvolgenti. Un luogo per tutti, capace di rafforzare il senso di appartenenza e comunità.
La forza della democrazia partecipata
“Democrazia Partecipata” rappresenta un’esperienza innovativa e significativa per Agrigento. Per la prima volta, sono stati i cittadini a scegliere i progetti che più rispondono alle esigenze della collettività, superando la logica dei soliti interventi “calati dall’alto”. Questo metodo, basato sulla partecipazione attiva, consente di creare progetti autentici, vicini ai reali bisogni della popolazione.
Il successo di “OIKOS” testimonia come la progettazione dal basso possa diventare un modello virtuoso da seguire. “Questa è la politica del fare che piace a noi di Fontanelle”, sottolineano i promotori, “perché ci responsabilizza e ci fa riappropriare dei nostri spazi comuni, rendendoci protagonisti del Bene Comune”.
Un esempio per la Capitale della Cultura
Il Comitato “Fontanelle Insieme” vede in questa vittoria il vero spirito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura: un processo di co-progettazione e autocostruzione che coinvolge la comunità, rendendola parte integrante del cambiamento.
“OIKOS” è un esempio concreto di come la cultura possa essere vissuta non solo attraverso eventi o celebrazioni, ma anche attraverso la partecipazione attiva dei cittadini nella creazione di spazi condivisi e inclusivi.
Un ringraziamento alla rete di collaborazione
Il progetto non sarebbe stato possibile senza il sostegno di chi ha creduto nell’iniziativa: l’Amministrazione comunale, per aver promosso questa opportunità, e tutte le associazioni e i cittadini che hanno lavorato insieme per un obiettivo comune. Fontanelle si propone ora come un modello di coesione sociale e culturale, pronto a sostenere anche gli altri progetti meritevoli presentati nel bando.
Verso un futuro di comunità
“OIKOS” non è solo un progetto di riqualificazione, ma un simbolo di rinascita per Fontanelle e per Agrigento. È la dimostrazione che la democrazia partecipata non è solo uno slogan, ma un metodo efficace per costruire una città migliore, dove la comunità è protagonista e dove il Bene Comune diventa una realtà condivisa.
Questo è essere Capitale della Cultura, ed è l’inizio di un percorso che può ispirare tutta Agrigento.