Tornano anche a Catania le Giornate d’Autunno a cura del FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre.
L’iniziativa sarà illustrata lunedì 6 ottobre, alle 10:00, nella Sala della Notte al Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele 119.
La conferenza stampa di presentazione ufficiale sarà tenuta dal sindaco Enrico Trantino, dall’assessore comunale all’Ambiente Massimo Pesce, dal sovrintendente del Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” Giovanni Cultrera, dalla soprintendente ai Beni Culturali Ida Buttitta, dal questore Giuseppe Bellassai e da Marilisa Spironello, capo delegazione del FAI di Catania.
“Sussurri del tempo: percorsi tra memoria, bellezza e nobiltà” è il tema scelto per l’edizione etnea.
Un titolo fortemente evocativo del fascino silenzioso di luoghi che, pur attraversati dai secoli, continuano a parlare a chi sa ascoltarli.

TRE PERCORSI TEMATICI PER RISCOPRIRE L’IDENTITÀ DEL TERRITORIO
Ogni sito aperto durante le Giornate FAI d’Autunno, dunque, diventa una voce del coro della storia: pietre, giardini, chiostri e biblioteche sussurrano racconti di uomini e donne che li hanno vissuti, trasformati e tramandati.
Un invito a lasciarsi guidare non solo dallo sguardo, ma anche dall’immaginazione e dalla memoria collettiva, per riscoprire come l’identità di un territorio si costruisca nell’intreccio tra natura, architettura, spiritualità e cultura.
I tre percorsi tematici – Verde, Giallo e Rosso – rappresentano altrettante chiavi di lettura per addentrarsi in un racconto corale che esalta la bellezza dei luoghi.
Il Verde, celebra l’ambiente e i paesaggi etnei, custodi di resilienza e biodiversità; il Giallo, invece, rievoca i fasti della nobiltà e la magnificenza delle arti tra saloni affrescati e palazzi storici.
Il Rosso, infine, raccoglie le tracce della storia e della letteratura, nei luoghi che hanno ispirato autori, movimenti culturali e la vita civile delle comunità.
Numerosi i siti e i Comuni interessati, con alcune aperture inedite, tra cui una di particolare interesse nel centro storico di Catania.

LE GIORNATE DEL FAI: UN’ALLEANZA ESEMPLARE TRA CITTADINI VIRTUOSI
Le Giornate d’Autunno del FAI rappresentano una festa diffusa che coinvolge tutta l’Italia.
Oltre settecento, infatti, sono i luoghi protagonisti dell’evento: siti eccezionali, solitamente non fruibili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici.
Dal Nord al Sud della Penisola, ben trecentocinquanta sono le città coinvolte, con l’importante partecipazione dei giovani volontari.
Organizzate dalle delegazioni FAI e dai gruppi FAI sul territorio, le Giornate d’Autunno sono giunte alla quattordicesima edizione: un grande evento di piazza dedicato, ogni autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese, che conferma l’impegno della Fondazione nella promozione della conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e cultura presso la cittadinanza, più larga possibile.
L’obiettivo è favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti: parteciparvi non è solo un’occasione per scoprire le ricchezze del territorio, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione, attraverso l’attività del FAI e la sua missione di educazione culturale e civica.
Ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione.
“Le Giornate del FAI – spiega il presidente Marco Magnifico – rappresentano da decenni una sorta di alleanza esemplare e feconda tra cittadini virtuosi: quelli che hanno una sincera voglia di conoscere e approfondire la storia e le vicende del nostro straordinario Paese, e gli altri loro concittadini, in questo caso le migliaia di ferventi volontari del FAI”.
*Fotografie di Sonja Streck

