Un successo straordinario, in uno dei luoghi iconici di Palermo, recentemente entrato nel novero dei siti del cuore del FAI.
La collettiva “Il mondo di Kafka. Tra temi universali e dimensioni oniriche”, a cura della professoressa Graziella Bellone, ha riscosso un successo straordinario di pubblico e tra gli addetti ai lavori.
Il tutto, grazie alla magistrale organizzazione della curatrice e al talento dei sedici artisti, provenienti da tutta Italia, che hanno declinato con sensibilità e abilità pittorica il mistero umano di Franz Kafka, tra i maggiori autori letterari del XX secolo.
Protagonisti dell’esposizione, Barbara Antonelli, Giovanna Benzi, Nilde Capelletti, Silvana Cardinale, Margherita Cottone, Danilo D’Acquisto, Giampietro Di Napoli, Rita Giliberto, Paolo Graziani, Morena Tirintino in arte Malugho, Claudia Oliveri, Veronica Rastelli, Giancarlo Rubino, Angela Sarzana, Antonella Stillone e Diego Buonaccorso in arte VAgans.
“Ho partecipato con grande entusiasmo alla collettiva – afferma una degli artisti in mostra, Claudia Oliveri – e ho cercato di dare vita, attraverso i miei drappeggi, all’enigma di Franz Kafka”.
Una rappresentazione, quella dell’artista palermitana, che ha colpito il pubblico per la capacità di trasmettere il senso di un’identità talvolta celata e quasi mai del tutto nascosta.
Un tema molto frequente nella produzione letteraria dell’autore de “La Metamorfosi” e “Il Castello”.
Solitudine, speranza, introspezione e una vasta gamma di sensazioni caratterizzano le opere che l’artista ha esposto alla Tonnara, con il suo stile inconfondibile e aggraziato che fa del colore un potente mezzo espressivo.
Nell’ambito della collettiva, ha presentato “Routine”, “Metamorfosi” e “Consapevolezza della solitudine”.

