Emozioni, spettacolo, riflessione e applausi hanno caratterizzato “Guardami”, evento organizzato dall’associazione “Futuro 21”, costituita da famiglie che annoverano ragazze e ragazzi con la sindrome di Down. 
La serata, ospitata al Teatro “Mario Sangiorgi” di Catania, ha offerto una scaletta ricca di eventi: protagonisti, proprio i giovani con la trisomia 21, nella veste di ballerini, indossatrici e musicisti, con la loro umanità e unicità. 
Un’occasione per accendere i riflettori sulle persone che vivono la particolare condizione e sulle loro famiglie, ma anche sulle capacità che posseggono e sulla loro necessità di vivere una vita quanto più possibile normale che li veda inclusi, partecipi e protagonisti delle attività quotidiane, sociali, sportive e artistiche. 
In sintesi, l’obiettivo di “Futuro 21 O.D.V.” presieduta da Anna Papale: una realtà associativa che da quattro anni è impegnata per l’autonomia di ragazze e ragazzi con la sindrome di Down. 

TUTTI I PROTAGONISTI DELL’INIZIATIVA 

La madrina della serata è stata l’attrice Lucia Sardo, che ha interpretato una canzone di Rosa Balistreri
“Guardami”, con la direzione artistica di Liliana Nigro – che ha condotto l’evento – e Gina Aloisio, ha visto sul palco le esibizioni dei cantanti Luca Villaggio e Carla Basile, del ballerino Mirko Stefio, del batterista Beppe Drummer e del cantante Alessio Piuma
Tra i partecipanti, anche lo Spazio Danza di Luigi D’Amico, la compagnia Curiosi Incanti, le studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania e le ragazze e i ragazzi di “Futuro 21”.
Ai momenti di spettacolo si sono alternate le premiazioni di Filippo Caraci, farmacologo dell’Università di Catania, Sebastiano Bianca, genetista dell’ARNAS “Giuseppe Garibaldi” di Catania, Marco Pedalino, in rappresentanza della Gioielleria Salini, da sempre vicina a “Futuro21”, Sheila Martorana, responsabile delle Risorse umane del Gruppo Fratelli Arena, protagonista  di una simpatico siparietto con Flavia, una ragazza che ha colto l’occasione per sollecitare la trasformazione del suo contratto da apprendista a dipendente a tempo indeterminato,  Francesco Litrico, coordinatore dei Volontari Italia di ST Foundation e, infine, Riccardo Spampinato, direttore del Reparto di Odontoiatria Speciale Riabilitativa del Presidio Ospedaliero “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale. 

 

Autore