I Bambini del Mondo 2025: il Premio Claudio Criscenzo al gruppo di Panama
Il Festival Internazionale I Bambini del Mondo, giunto alla 22ª edizione, ha celebrato un nuovo momento di grande condivisione e cultura nell’ambito del 77° Mandorlo in Fiore di Agrigento. Tra gli eventi più attesi, l’assegnazione del Premio Claudio Criscenzo, istituito dall’AIFA – Associazione International Folk Agrigento, è stato vinto dal gruppo “Academia de Projeccion Folklorica – Josè Corella” di Panama.
Il riconoscimento è stato conferito per l’impegno nella diffusione delle tradizioni popolari e per la capacità di trasmettere valori di pace e amicizia attraverso l’arte della danza e del canto. A premiare il gruppo panamense, sul palco del Teatro Pirandello di Agrigento, sono stati il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, Giovanni Di Maida, Luca Criscenzo e Antonella Crapanzano.
Un Festival internazionale tra cultura e valori
Il Festival, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, ha visto l’esibizione di gruppi provenienti da Albania, Honduras, Kirghizistan, Macedonia, Panama, Slovacchia, Taiwan e Turchia. Durante la serata, condotta da Giuseppe Moscato e Rosi Mandracchia, sono stati assegnati ulteriori riconoscimenti speciali:
- Premio Società Dante Alighieri: assegnato alla performer Yeh Hua Chen del gruppo di Taiwan per il miglior disegno sul tema del Festival.
- Premio UNICEF Italia: la Pigotta “Alice”, simbolo di solidarietà, è stata consegnata alla bambina più piccola del Festival, Carly Alejandra Murillo Vallecillo Montufar (6 anni, Honduras), mentre la Pigotta “Turi” è stata donata a Victor Andres Pena Cubilla (8 anni, Panama).
- Premio Panathlon International Club di Agrigento: riconoscimento al gruppo macedone Folk Ensemble Megdan, premiato dal presidente Pasquale Mauro per la capacità di trasmettere, attraverso musica e danza, i valori di amicizia, solidarietà e fair play.
Ricordo di Claudio Criscenzo e appuntamenti futuri
La serata è stata arricchita da esibizioni musicali in memoria di Claudio Criscenzo, fondatore del Festival, con le performance del maestro Graziano Mossuto, autore della sigla della manifestazione, e del musicista Giovanni Buzzurro, arrivato direttamente dal Messico.
Il Festival prosegue con due eventi chiave:
- Sabato 15 marzo 2025, ore 10:30: “Passeggiata della Pace e della Fraternità” ai piedi del Tempio della Concordia, dove i bambini leggeranno estratti dalla Dichiarazione dei diritti del fanciullo.
- Sabato 15 marzo 2025, ore 16:30: “Preghiera interreligiosa – I Popoli per la Pace” presso la Chiesa Madonna della Provvidenza, con bambini di diverse religioni che pregheranno insieme per la pace nel mondo.
Un’edizione che conferma il valore del Festival I Bambini del Mondo come ponte di dialogo tra culture, dove l’arte, la musica e la tradizione diventano strumenti di unione e speranza.








