AGRIGENTO – La tradizione musicale e popolare agrigentina si prepara a varcare i confini nazionali. Dal 17 al 23 settembre, il gruppo bandistico di tamburi “I Tammura di Girgenti” rappresenterà la città dei Templi e la secolare festa di San Calogero al prestigioso Festival Internazionale “Golden Embroidery”, in programma a Skopje, capitale della Macedonia.

La partecipazione al festival non è solo un evento artistico, ma anche un momento di promozione culturale che porta con sé il profumo e l’energia delle tradizioni popolari siciliane. Il suono inconfondibile delle tammure, che accompagna da secoli la festa di San Calogero, farà risuonare la sua forza nel cuore dei Balcani, incontrando altre culture provenienti da diverse parti del mondo.

Il presidente dell’associazione, Biagio Licata, ha espresso con orgoglio la soddisfazione per questo traguardo:

“Esprimo gratitudine nell’operato e nel percorso che il gruppo continua ad intraprendere. Il festival in Macedonia rappresenta l’apice delle tantissime manifestazioni che quest’anno abbiamo avuto il piacere di svolgere in giro per tutta la Sicilia. Per noi è un viaggio verso nuovi obiettivi, un incontro con altre culture popolari, che ci permette di promuovere con orgoglio e autenticità quella da noi tanto amata. Porteremo con grinta ed enfasi alto il nome della festa di San Calogero e della città di Agrigento”.

Tradizione e identità in viaggio

Il progetto I Tammura di Girgenti nasce con l’intento di custodire e tramandare la tradizione della banda dei tamburi legata alla festa di San Calogero, un rito che da secoli scandisce la vita religiosa e popolare di Agrigento. La trasferta in Macedonia segna un riconoscimento internazionale e un’occasione per intrecciare nuove relazioni culturali.

Con questa esperienza, Agrigento si afferma ancora una volta come terra di cultura, storia e tradizione capace di dialogare con il mondo.

Autore