Il Distretto 2110 Sicilia-Malta ha partecipato al secondo appuntamento del progetto nazionale Rotaract “Diritti al Punto”, dedicato ai temi della giustizia e della legalità. L’incontro si è svolto sabato 15 febbraio presso la Sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato a Roma ed è stato organizzato dal Distretto capofila 2080 Lazio-Sardegna, con la partecipazione di numerosi distretti italiani, tra cui il 2101 Campania e il 2102 Calabria.
L’evento ha visto l’apertura dei lavori da parte del giornalista del Tg2 Rai Luciano Ghelfi, che ha moderato il dibattito. Tra gli interventi più rilevanti si segnalano quelli del Prefetto Filippo Dispenza, Commissario Straordinario del Comune di Caivano, di Claudio Salvia, funzionario della Prefettura di Napoli e figlio di Giuseppe Salvia, vittima della Camorra, e di Francesco Urraro, membro del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa presso il Consiglio di Stato.
L’incontro ha offerto importanti testimonianze da parte di uomini che, nonostante le difficoltà quotidiane, operano con dedizione per garantire il rispetto della legge e il buon funzionamento della pubblica amministrazione. Un impegno che il Rotaract ha deciso di portare avanti con l’obiettivo di sensibilizzare la società civile e le istituzioni sui temi della giustizia e della legalità.
Il Distretto 2110 è stato rappresentato dal Consigliere Distrettuale Giulia Vita, delegata siciliana del progetto, e dal Prefetto Distrettuale Federico Scalisi, su delega della Rappresentante Distrettuale Veronica Bonaccorso. Quest’ultima ha ringraziato il Distretto 2080, in particolare la Rappresentante Distrettuale Alessandra Sanna e la Delegata Nazionale al progetto Alice Graziano, per l’ottima organizzazione dell’evento, augurando un proficuo proseguimento dell’iniziativa.
Il progetto “Diritti al Punto” continuerà nelle prossime settimane con ulteriori incontri, confermando l’impegno del Rotaract nel promuovere valori fondamentali per la società e le istituzioni.