La compagnia folkloristica agrigentina rappresenta l’Italia in un importante festival internazionale in Algeria. Incontri istituzionali, spettacoli e un dono simbolico al museo nazionale per celebrare l’amicizia tra i popoli.
Continua il viaggio nel mondo della Compagnia folkloristica Val d’Akragas, che in questi giorni si trova in Algeria per partecipare a un evento internazionale dedicato alle tradizioni popolari. Dopo il recente successo riscosso in Francia e Belgio, il gruppo agrigentino è approdato nella città di Sidi Bel Abbès, dove rimarrà dal 10 al 15 luglio per rappresentare l’Italia in un festival culturale di respiro mondiale.
Invitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Algeri in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, la Compagnia Val d’Akragas – Cultura e Tradizione di Agrigento – sta offrendo momenti di spettacolo e approfondimento dedicati alla musica, ai costumi e alle danze della tradizione siciliana. I colori, i suoni e le coreografie del gruppo stanno conquistando il pubblico nordafricano in una città che custodisce un ricco patrimonio storico, segnato dall’epoca ottomana e dalla successiva colonizzazione francese.
Sidi Bel Abbès, un tempo importante base della Legione Straniera francese, oggi accoglie popoli e culture da tutto il mondo in un clima di fratellanza e scambio interculturale. Il gruppo agrigentino ha sfilato con orgoglio per le strade della città, tra moschee e minareti, portando in alto il tricolore italiano e il nome di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
Tra i momenti più significativi della missione, l’incontro con il Ministero della Cultura algerino e il Ministro del Turismo. In questa occasione, in segno di amicizia e cooperazione culturale, è stato donato al museo nazionale un costume tradizionale siciliano, a rappresentanza del nostro Paese e della ricca eredità folklorica dell’isola.
Le immagini che arrivano dall’Algeria raccontano un’atmosfera di festa, con sfilate, cammelli, bande musicali e incontri tra delegazioni provenienti da Palestina, Tunisia, Marocco e altri Paesi. Il Val d’Akragas è stato protagonista in ogni occasione, ricevendo calorosi applausi e stringendo nuove relazioni culturali.
Ancora una volta, la compagnia agrigentina si fa promotrice del territorio, incarnando i valori dell’identità, della tradizione e della fratellanza tra i popoli. Un orgoglio per la città di Agrigento, che nel 2025 sarà sotto i riflettori internazionali per il suo ruolo di Capitale della Cultura, e che grazie a queste iniziative conferma il proprio impegno nel diffondere la bellezza e l’autenticità delle sue radici.
📸 Guarda tutte le foto della missione del Val d’Akragas su ReportSicilia.it











